Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] di T'ien-tsin in Cina, e non può affatto qualificarsi colonia l'Isola di Saseno, all'ingresso della Baia di Valona, militarmente occupata dall'Italia in seguito al protocollo di Tirana del 2 agosto 1920. L'evolversi della legislazione, e in specie ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ... ...
Leggi Tutto
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore Augusto sulla riva sinistra del fiume, fu elevato nel 50 al rango di colonia e dall'85 ca. divenne ... ...
Leggi Tutto
(Cologna)
Adolfo Cecilia
La città tedesca, che sul finire del secolo XIII (1297), dopo aspre lotte tra borghesia e arcivescovo, era stata dichiarata città libera dell'Impero (e come tale si sviluppò nei secoli XIV e XV), è ricordata da D. in Pd X 99 Questi che m'è a destra più vicino, / frate e maestro ... ...
Leggi Tutto
Le distruzioni prodotte dalla guerra sono larghissime e sparse in tutti i quartieri della città; più di metà delle abitazioni è rasa al suolo o gravemente colpita. Di conseguenza i suoi abitanti che erano 768.352 nel maggio 1939 sono scesi nell'ottobre del 1946 a 489.812 con una diminuzione del 36,3%, ... ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., in un punto del Reno dove le due rive non sono troppo distanti (300-500 m.) e su una grande strada ... ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Nord passò in mano a ribelli filoserbi, l’Italia intervenne sulla base del patto di Londra, che le assegnava la città di Valona e un protettorato su tutta l’area. Ma il discorso pronunciato al Congresso da Woodrow Wilson nel gennaio del 1918 in cui ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] al Brennero, Gorizia, Gradisca, Trieste, l'Istria, la maggior parte delle isole dalmate, la Dalmazia settentrionale, Saseno, Valona e un diritto di controllo sulle isole del Dodecaneso che erano state conquistate, e conservate in temporanea garanzia ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 1° febbraio 1927).
Il 21 aprile 1928 vennero aperte al traffico tre nuove linee aeree:
Roma-Terranova-Cagliari;
Brindisi-Valona;
Milano-Trento-Monaco;
alle quali sono seguite entro l'autunno dello stesso anno le linee:
Roma-Genova-Barcellona-Palma ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] forze di cui disponeva. Doveva dimostrarlo ai primordi della sua attività con le azioni con le quali tenterà di prendere Valona, un porto dell'Albania, e Knin, una fortezza della Krajina dalmata: finirà con il lasciare entrambi i luoghi ai Turchi ...
Leggi Tutto
valonia
valònia s. f. [lat. scient. Valonia, di etimo incerto]. – Genere di alghe valoniacee dei mari tropicali e subtropicali; vi appartiene la specie Valonia ventricosa il cui tallo è formato da una vescicola sferica con diametro che può...
valoniacee
valoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Valoniaceae, dal nome del genere Valonia: v. valonia]. – In botanica, famiglia di alghe sifonocladali di aspetto vescicoloso, fissate al substrato per mezzo di piccoli rizoidi; comprende una decina...