• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [170]
Storia [67]
Biografie [62]
Geografia [12]
Religioni [7]
Europa [7]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Diritto [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [2]

COLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] di T'ien-tsin in Cina, e non può affatto qualificarsi colonia l'Isola di Saseno, all'ingresso della Baia di Valona, militarmente occupata dall'Italia in seguito al protocollo di Tirana del 2 agosto 1920. L'evolversi della legislazione, e in specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – IMPERO D'ETIOPIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Settimio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIACENTINI, Settimio Alberto Baldini Generale, nato a Rieti il 6 gennaio 1859, morto a S. Paolo di Stimigliano il 2 novembre 1921. Sottotenente del genio nel 1878, frequentò poi la scuola di guerra [...] comando del P. l'armata sostenne anche la violenta battaglia del Kuk e del Vodice. Il P. ebbe quindi il comando superiore delle forze italiane nei Balcani (27 ottobre 1918-10 aprile 1919) e dimostrò le sue doti organizzative nella difesa di Valona. ... Leggi Tutto

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Nord passò in mano a ribelli filoserbi, l’Italia intervenne sulla base del patto di Londra, che le assegnava la città di Valona e un protettorato su tutta l’area. Ma il discorso pronunciato al Congresso da Woodrow Wilson nel gennaio del 1918 in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

CHINARD, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] con l'aiuto di Greci ed Albanesi, poterono difendere la propria autonomia fino al 1272, quando con la mediazione del castellano di Valona, Giacomo di Baligny, e dopo aver ottenuto precise garanzie, si arresero e furono portati alla corte di Carlo I d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA di Epiro, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA di Epiro, regina di Sicilia Carmela Maria Rugolo Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] Manfredi - cui venivano confermate le occupazioni territoriali compiute sulla costa albanese intorno a Durazzo e a Valona, accresciute peraltro dall'annessione delle terre dotali - che di Michele degli Angeli, indubbiamente rafforzato dall'alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Vettore Ugo Tucci Figlio di Nicolò di Vettor e di Caterina Morosini, del ramo di Santa Marina della nobile famiglia veneziana, nacque nel 1520. Il 14 gennaio 1549, nella chiesa di S. Vitale, [...] la Porta, ma d'intervenire energicamente per far cessare la protezione che le autorità turche di Durazzo e i Valona accordavano - partecipando alle prede - ai corsari operanti in Adriatico a danno dei sudditi veneziani. Gli si raccomandava anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alberico Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] . 1481), dopo la morte del sultano, dalle armi napoletane, il C. prese parte all'azione navale condotta dalle navi aragonesi contro Valona occupata dai Turchi l'anno prima. Dopo la guerra di Ferrara, quando il primogenito del re, il 3 nov. 1484, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roberto I detto il Guiscardo

Dizionario di Storia (2011)

Roberto I detto il Guiscardo Roberto I detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] , padrona dell’Adriatico, e per soddisfare le sue vaste ambizioni politiche, R. salpò (1081) con la flotta verso Valona, conquistò Corfù e, dopo aver sconfitto Alessio Comneno, occupò (1082) Durazzo. Interrotta la sua marcia su Costantinopoli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto I detto il Guiscardo (1)
Mostra Tutti

BUSSI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Anton Domenico Salvatore Bono Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] più significativo per avere ottenuto, nell'agosto dello stesso 1690, la resa della fortezza di Canina e della piazza di Valona, costringendo i Turchi a ripiegare a Durazzo. Nell'estate 1692 il B. ricondusse la squadra romana in Levante; ricongiuntesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robèrto I il Guiscardo duca di Puglia, detto l'Astuto

Enciclopedia on line

Duca normanno (n. ca. 1015 - Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d'Altavilla, fra il 1046 e il 1077 conquistò tutta l'Italia meridionale, ponendo fine alla presenza bizantina e longobarda e ricevendo il [...] , padrona dell'Adriatico, e per soddisfare le sue vaste ambizioni politiche, R. salpò (1081) con la flotta verso Valona, conquistò Corfù e, dopo aver sconfitto Alessio Comneno, occupò (1082) Durazzo. Interrotta la sua marcia su Costantinopoli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I PRINCIPE DI CAPUA – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – DUCATO DI PUGLIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
valònia
valonia valònia s. f. [lat. scient. Valonia, di etimo incerto]. – Genere di alghe valoniacee dei mari tropicali e subtropicali; vi appartiene la specie Valonia ventricosa il cui tallo è formato da una vescicola sferica con diametro che può...
valoniàcee
valoniacee valoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Valoniaceae, dal nome del genere Valonia: v. valonia]. – In botanica, famiglia di alghe sifonocladali di aspetto vescicoloso, fissate al substrato per mezzo di piccoli rizoidi; comprende una decina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali