ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] non più come in passato per negare o fortemente limitare il valore dell'opera alfieriana, bensì come lode altissima per il poeta di l’Alfieri conobbe che quest’Italia risiede essenzialmente nel ceto medio, che è in effetti il ceto principe» (la « ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] li conti in Venetia", Nicolò Tartaglia distingue l'applicazione di specifiche monete alle "cose di gran valore et summa" (a), di valoremedio (b), di poco valore (c). Per le prime si utilizzava la lira di grossi, divisibile in 20 soldi di grossi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] . Si osservino ad esempio il ducato d’argento e lo zecchino, le monete delle contrattazioni di medio ed alto livello (v. Tab. 3); il corso del ducato, o ducatello, passò dal valore standard di 6 lire e 4 soldi del 1679 a 7:8 lire nel 1714, con una ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] in cui il prodotto in concreto ha assolto nelle fasi precedenti un onere maggiore o minore di quello medio.
L'imposta sul valore aggiunto, che consente di detrarre dall'imposta calcolata sulle vendite quella assolta per rivalsa sugli acquisti in un ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] così, io mi movea quasi discolorito tutto; e così smorto, d'onne valor voto (§§ 4 e 9 10). Inoltre in If XXVII 7-12 (ricordo frequentemente riecheggiato da D. (e del resto tra i più fortunati nel Medioevo) è quello di Piramo e Tisbe di Met. IV. In Pg ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] vista di Ricardo (v., 1817, cap. 20) suggerisce una distinzione tra valore (value) e ricchezze (riches), in cui l'attenzione smithiana per il (i=1,...,m) il consumo pro capite (o consumo medio) del bene iesimo, con pi il corrispondente prezzo, e con ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] nel vessillo della democrazia livellatrice a bassa quota di tutti i valori spirituali" (Tomasi, p. 92). Gentile dette la sua "piena adesione" al disegno di legge sulla media unica intervenendo nella discussione al Senato (riportata in La nuova scuola ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] storia è mossa dai grandi sentimenti (in questo caso, i valori di patria e di solidarietà fra i popoli) e non dagli appare dagli scritti del 1935.1943 è un pensatore che medita sull'insegnamento del passato per risalire alle origini degli errori dell ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] la 22ª armata alle controffensive del Montello nel giugno 1918 e del «medio Piave» fino al termine del conflitto; fu insignito di decorazioni al valor militare.
Dell’esperienza al fronte sicuramente il M. conservò impressioni indelebili, traendone ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] vento (w) per la concentrazione del gas (c), in questo caso diossido di carbonio:
formula, [14]
dove la barra rappresenta il valoremedio nel tempo. Poiché nell'atmosfera il moto dell'aria è turbolento, sia la velocità verticale del vento che la ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...