CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] quale epistola non ha né il merito della poesia né il valore d'una testimonianza di filologia.
Questo procedere è in realtà P. Fixlmillner in cui i tempi di rivoluzione e la distanza media non sono nel rapporto previsto dalla terza legge di Keplero. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] parte dei villaggi delle province di Rio Grande do Sul e di San Paolo, "magnifico conjunto de pecas de extraordinario valor para a nossa historia", dichiara lo storico brasiliano H. Rodrigues.
L'interesse del D. all'americanistica si presenta ancor ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] all’Elba. Intorno al 1855 ricevette una medaglia d’oro al valor civile del Granducato di Toscana, probabilmente per avere organizzato l’ 1866) tracciò una storia dell’estrazione fin dal Medioevo e prese posizione sul dibattito, allora vivissimo, tra ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] v. anche TERRA.
Quanto a Rime XC 42 È sua beltà del tuo valor conforto, / in quanto giudicar si puote effetto / sovra degno suggetto, / in di Nicodemo: " posuitque dominus crucem suam in medio inferni, quae est signum victoriae et usque in aeternum ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] e con investimenti e migliorie ne decuplicò in breve tempo il valore. Tornò presto all’attività industriale: nel 1908 diede vita a , che egli era certo di poter riassorbire nel breve-medio periodo grazie all’impulso che la Finsider avrebbe dato all ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] , sul ruolo strumentale del capitale, il cui valore sociale fece dipendere dall’apporto all’incremento della 1948; IV, Dei remoti fattori della potenza economica di Firenze nel Medio Evo e scritti storici, prefazione di S. Majerotto, 1952. Serie II ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] e di quelle coeve di Grecia e nel vicino e medio Oriente. Ad imitazione di Giovanni Tarcagnota, autore Delle historie ordine... di ridur qual si voglia summa di monete antiche a valor equivalente di scudi d'oro che circolò anche separatamente. Alla " ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] argento. Nel 1938 anche Francisco Franco gli concesse una medaglia al valor militare. Fu sempre Galeazzo Ciano a inviarlo nell’aprile 1939 a vitae, annotando che era «degno di un guerriero dell’Alto Medio Evo» (ibid., p. 178). Il genero di Mussolini ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] A Riboty venne conferita la medaglia d’oro al valor militare, motivata dalla sua «valorosa condotta» nelle «operazioni navali in Adriatico il 18 mese dopo espose alla Camera un programma di medio-lungo termine, affermando che la posizione geografica, ...
Leggi Tutto
ingegno
Vincenzo Valente **
Sostantivo presente in tutte le opere e, a eccezione di If VI 81 e Pd XVIII 82, al singolare. In cinque luoghi forma locuzione con ‛ arte '.
Il termine indica, in generale, [...] tripartizione galenica dei sensi interni, comunemente accettata nel Medioevo, di imaginatio o phantasia, cogitatio o ratio, è Minerva-Sapienza, e in Pd I, Apollo (v. 14 fammi del tuo valor sì fatto vaso; v. 19 Entra nel petto mio, e spira tue); così ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...