Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] xN} di una grandezza X si chiama d. standard (o scarto quadratico medio) la radice quadrata positiva σ del valormedio dei quadrati delle d. dalla media aritmetica
in
Se i valori {x1, x2,…, xN} sono stati osservati su un campione, si definisce ...
Leggi Tutto
In geometria, la m. di un triangolo è la retta (o anche il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto: le tre m. passano per uno stesso punto, che è il baricentro. [...] mediani tutte le radici dell’equazione: F(x)=1/2. La m. soddisfa un’importante condizione di minimo: si dimostra infatti che il valormedio degli scarti (considerati in valore assoluto) rispetto a una costante c raggiunge il suo minimo quando c è un ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisica, una funzione y = f(x) si dice a. se è periodica e il valormedio in un periodo è nullo (v. fig.), se cioè sono soddisfatte, insieme, le condizioni
1
f(x) = f(x + X), –– ∫X0 f(x)dx = [...] 0,
X
dove X rappresenta il periodo. In particolare, si parla di funzione, o grandezza, a. simmetrica se, oltre le due ora ricordate, vale l’ulteriore condizione
f(x) = − f(x + ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] V), la larghezza di banda dell'amplificatore può essere variata entro ampi limiti. Quanto all'uscita, si può usare la posizione ''valormedio'', per le portanti non modulate, oppure le due posizioni di ''picco'' e di ''quasi-picco'', a scelta, per le ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] β∞ "designa l'angolo d'inclinazione relativo alla direzione della "corrente indisturbata" (c∞ si assume per convenzione uguale alla media dei valori delle velocità assolute ci e ce della corrente fluida a monte e a valle della girante); β∞ assume il ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] varianza minima deve logicamente limitarsi alla classe U degli stimatori "non distorti", cioè tali che
dove l'integrale al primo membro, valormedio di t(z) (che si può indicare con ?Eθt), può anche essere multiplo, o ridursi a una somma, secondo la ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] alla tecnica PWM mostrata in fig. 9a (PWM a 2 livelli), che impiega una portante triangolare w a valormedio nullo e fornisce una funzione modulata x a due valori ±1. Se il controllo dell'inverter chiude S₁ quando x=1 e S₂ quando x=−1, la tensione ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] di probabilità rispettivamente su X e Y; si considerano gl'insiemi Ξ e H delle distribuzioni ξ e η tali che esiste finito il valormedio M(ξ, η) = ∉M(x, y) dξ dη. Occorre naturalmente che gli spazi X e Y siano tali da rendere signifimtive tale ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di una molecola
dove u, v, w, sono le componenti della velocità baricentrica, contiene tre parametri; e poiché il valormedio della detta energia è, come sappiamo,
segue che per ogni parametro sarà la terza parte. Dunque, per ogni facoltà:
b ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] (n. 4) e sulle proprietà delle serie di Dirichlet. Ecco, ad es., i risultati dovuti a Dirichlet, circa la valutazione asintotica del valormedio della funzione ν(n), numero dei divisori di n, o(n) somma dei divisori di n, e della funzione ϕ(n) di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...