I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] al caso di parametro discreto, un p. a. si dice "martingala" se ha valormedio (finito) e
se cioè il valormedio di Xn, quando si conosca la "storia" del processo, è uguale al valore del processo nell'istante n − 1. Se nella [5] si pone ≥ (≤) invece ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] Detto δ=2−B il passo di quantizzazione, la massima ampiezza di un segnale a valormedio nullo che può essere convertita dal sistema è pari a δ × 2(B−1). Al valore espresso da δ è legato anche il cosiddetto errore di quantizzazione, cioè l'errore che ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] di rivelazione, la caratteristica CFAR. Se la distribuzione delle ampiezze del clutter è tale che varianza e valormedio siano proporzionali, ciò si può ottenere con un'amplificazione avente caratteristica logaritmica. In altri casi la caratteristica ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] , a valutazione dell'errore commesso arrestandosi al termine nsimo, un termine complementare o resto
(generalizzazione della formula del valormedio). È così che si può calcolare con approssimazione valutabile, il log (n + x) per x 〈 1, conoscendo ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] a battere da S′ la stazione precedente S, con che si ha anche il vantaggio di avere due valori per SS′ = D, dei quali si riterrà il valormedio. Se ω′ è l'anomalia di S osservata in S′, qualora l'orientamento fosse esatto dovrebbe essere:
Invece ...
Leggi Tutto
PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE.
Costante De Simone
– Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia
Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] numero dei singoli individui più alti determinando un maggior valormedio dell’altezza della popolazione. Così come il tempo ’atmosfera continuo e regolare in cui sono inseriti i valori appena misurati distribuiti però in modo irregolare. Il modello ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] di certi parametri della popolazione) anche per distribuzioni non conosciute con esattezza.
Indicando col simbolo E(t) il valormedio, ossia la media aritmetica della distribuzione campionaria del parametro t e con var (t) la sua varianza e usando i ...
Leggi Tutto
RADDRIZZATORE
Giuseppe FRANCINI
*
Apparecchio atto a ricavare una corrente unidirezionale da una sorgente di forza elettromotrice alternata; nell'elettrotecnica delle correnti forti è anche denominato [...] R ha l'andamento illustrato dalla fig. 2B. La tensione in uscita VR = Ri ha lo stesso andamento della corrente; il valormedio di essa è:
L'efficienza della conversione della potenza alternata applicata Pa in potenza continua Pc risulta:
dove
è il ...
Leggi Tutto
Il principio di Fermat secondo il quale il cammino percorso da un raggio di luce tra due punti è quello per cui il tempo impiegato dalla luce ad andare da un punto all'altro è minimo, indusse il Maupertuis, [...] . Consideriamo il movimento di un sistema fra due istanti qualunque t0 e t1: si chiama azione il doppio prodotto del valormedio della forza viva durante l'intervallo considerato per l'intervallo stesso, cioè la grandezza
dove T è la forza viva del ...
Leggi Tutto
Fisico e geodeta, nato a Le Croisic in Bretagna il 16 febbraio 1698, morto a Parigi il 15 agosto 1758. Suo padre, Jean, fu valente professore di idrografia a Le Croisic. Pierre studiò nel collegio dei [...] alcuni precedentemente ideato da S. Savary); notevoli studî sulla riduzione dei valori osservati della gravità (metodo o formula di B.); la prima ricerca del valormedio della densità terrestre col metodo dell'attrazione delle montagne (si servì del ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...