MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] all’Elba. Intorno al 1855 ricevette una medaglia d’oro al valor civile del Granducato di Toscana, probabilmente per avere organizzato l’ 1866) tracciò una storia dell’estrazione fin dal Medioevo e prese posizione sul dibattito, allora vivissimo, tra ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] e con investimenti e migliorie ne decuplicò in breve tempo il valore. Tornò presto all’attività industriale: nel 1908 diede vita a , che egli era certo di poter riassorbire nel breve-medio periodo grazie all’impulso che la Finsider avrebbe dato all ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] , sul ruolo strumentale del capitale, il cui valore sociale fece dipendere dall’apporto all’incremento della 1948; IV, Dei remoti fattori della potenza economica di Firenze nel Medio Evo e scritti storici, prefazione di S. Majerotto, 1952. Serie II ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] e di quelle coeve di Grecia e nel vicino e medio Oriente. Ad imitazione di Giovanni Tarcagnota, autore Delle historie ordine... di ridur qual si voglia summa di monete antiche a valor equivalente di scudi d'oro che circolò anche separatamente. Alla " ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] argento. Nel 1938 anche Francisco Franco gli concesse una medaglia al valor militare. Fu sempre Galeazzo Ciano a inviarlo nell’aprile 1939 a vitae, annotando che era «degno di un guerriero dell’Alto Medio Evo» (ibid., p. 178). Il genero di Mussolini ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] A Riboty venne conferita la medaglia d’oro al valor militare, motivata dalla sua «valorosa condotta» nelle «operazioni navali in Adriatico il 18 mese dopo espose alla Camera un programma di medio-lungo termine, affermando che la posizione geografica, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] meritando anche una medaglia d'argento e una di bronzo al valor militare. All'indomani del conflitto riprese e completò gli studi, Liri; era infine consigliere della Società idroelettrica Medio Adige, Pirelli, Osram, Larderello, Società sfruttamento ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] per due anni. Gli fu concessa la medaglia di bronzo al valor militare e, dichiarato mutilato di guerra, ebbe una modesta pensione dal delle civiltà preistoriche mediterranee proprio dall’isola (ex medio lux), in contrasto con le teorie ‘nordiche’ ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] classi», mentre Aurelio Saffi lo era «presso le classi medie e colte» (1955, p. 396). Quasi una divisione nel 1866 a Bezzecca / aiutante del Generale / fu decorato per valor militare: / nel 1867 espugnò Monterotondo. / Delle persecuzioni e dei dolori ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] nel Purgatorio (VIII, 121-129), celebra la liberalità e il valor cortese della famiglia.
Si deve al M. e al figlio Imperiale di Sant'Angelo, II-IV, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII-XIV, Roma 1901-26, ad annum; A. Ferretto, Documenti ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...