Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] un ε positivo comunque piccolo, a esso corrisponde un intero p tale che, per ogni n > p, la differenza an–l sia in valoreassoluto minore di ε. Per es., la successione 1, 1/2, 1/3,..., 1/n,... tende a 0 per n tendente all’infinito. Si dirà ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] che una matrice nxn, A=(aij), a elementi che soddisfano ∣aij∣≥1 per ogni i, j ha determinante al più nn/2 in valoreassoluto, con uguaglianza se e solo se tutti gli elementi sono uguali a 61 e AAT=nI. Una matrice che verifichi queste due condizioni ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] , mentre per I≠0 sono talvolta positivi, talvolta negativi, ossia hanno lo stesso verso o verso opposto del vettore I; i loro valoriassoluti sono di solito frazioni di μN, salvo che in alcuni nuclidi di terre rare e dell’iridio, per i quali μ è dell ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] servire il teorema di Maclaurin: nessuna radice positiva della [1] può superare
1+ K−−−a0, dove K è il massimo valoreassoluto dei coefficienti negativi che figurano a primo membro dell’equazione.
Un altro metodo, il metodo di Laguerre, si fonda sul ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] corpo). Fattore di f. Detto anche coefficiente di f., per una grandezza alternata, è il rapporto tra il valore efficace e il valor medio del valoreassoluto. Se la grandezza è una funzione sinusoidale pura, il fattore di f. vale π√‾‾8≌1,11.
Fattore ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] il doppio segno corrisponde alla libertà di scelta del verso positivo da assegnare convenzionalmente alla normale. La distanza, considerata in valoreassoluto, del punto P0 (x0, y0, z0) dal p. α di equazione [1] è poi espressa da
Inoltre, il coseno ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] di solito quello antiorario) e un’unità per le lunghezze, restano individuati per ogni punto P del piano (distinto da O) il valoreassoluto ρ della distanza OP (raggio vettore) e la misura (in radianti) ϕ dell’angolo, compreso tra 0 e 2π, che va dall ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] a raffronto, non risente delle unità di misura (euro, metri, litri) in cui i fenomeni siano misurati. Il rapporto, se in valoreassoluto è uguale a uno o maggiore di uno, denota e., e in caso contrario anelasticità o rigidità.
Particolare rilievo ha ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] C, si dice v. a esso relativa una funzione ϕ dell’elemento variabile in C soddisfacente opportune condizioni che rispecchiano le proprietà formali del valoreassoluto |a| di un numero reale a e precisamente: I) ϕ(0)=0; II) ϕ(a)>0 se a≠0; III) ϕ(a ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] dall’origine una distanza maggiore di ρ.
Si dice che una funzione è un i. quando, in un opportuno passaggio al limite, il suo valoreassoluto tende a +∞. In particolare, una funzione reale f(x) è un i. per x→x0 (cioè
per x tendente a x0) se limx→x0 ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...