• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3681 risultati
Tutti i risultati [3681]
Biografie [406]
Diritto [390]
Storia [279]
Fisica [266]
Temi generali [266]
Filosofia [221]
Economia [201]
Matematica [178]
Arti visive [172]
Religioni [155]

valore assoluto

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore assoluto valore assoluto di un numero reale x, detto anche modulo e indicato con il simbolo |x|, è il numero reale non negativo definito come il numero stesso se esso è positivo o nullo, il suo [...] = 5,3, ⃒−2⃒ = 2. Due numeri opposti hanno pertanto lo stesso valore assoluto. Il valore assoluto di un numero, nel campo reale, definisce la → funzione valore assoluto. Il valore assoluto o modulo di un numero complesso è la radice quadrata positiva ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO COMPLESSO – RADICE QUADRATA – NUMERO REALE – MODULO

funzione valore assoluto

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione valore assoluto funzione valore assoluto o funzione modulo, funzione che a ogni x reale positivo o nullo associa il numero stesso mentre associa il suo opposto se x è negativo. La funzione è [...] o anche con abs(x); la sua immagine è l’insieme dei reali non negativi. Essa è formalmente così definita: La funzione valore assoluto può anche essere scritta nella forma |x| = √(x 2). È una funzione continua in R, ma non è derivabile nell’origine ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CONTINUA – NUMERI COMPLESSI – PUNTO ANGOLOSO – DERIVABILE – ABS

equazione con valore assoluto

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione con valore assoluto equazione con valore assoluto → equazione; → equazione algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA

disequazione con valore assoluto

Enciclopedia della Matematica (2013)

disequazione con valore assoluto disequazione con valore assoluto → disequazione. ... Leggi Tutto

personalismo

Enciclopedia on line

In generale, ogni concezione che affermi il valore assoluto della personalità come principio esplicativo. In particolare, la dottrina di C. Renouvier affermante la personalità quale categoria suprema e [...] Mounier, ripreso in Italia da L. Stefanini, si collega il p. pedagogico, che postula una cultura educativa aperta ai valori classici e cristiani, al di fuori di ogni nozionismo e tecnicismo, e preoccupata di promuovere intime certezze e di svegliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INDIVIDUALISMO – ONTOLOGICO – BIOETICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su personalismo (2)
Mostra Tutti

speranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

speranza (isperanza) Fernando Salsano Vincent Truijen Con valore assoluto, significa l'atto dello sperare, ovvero la fiduciosa attesa di un bene, come in If III 9 Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate: [...] [fede] viene la speranza, de lo proveduto desiderare; e per quella [speranza] nasce l'operazione de la caritade. Pur con valore assoluto, è un elemento della casistica amorosa, come in Rime L 42 voi... sete quella... / 'n cui la mia speranza più ... Leggi Tutto

colpa

Enciclopedia Dantesca (1970)

colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro [...] , VIII 17; la specificazione dell'inconveniente si ha in I XI 11 credendo dare la colpa del mal coltello e del mal sonare al ferro e a la cetera, e levarla a sé. Assume valore avverbiale in Pg XXXII 32 colpa di quella ch'al serpente crese, e Pd I 30. ... Leggi Tutto

PGA (Peak ground acceleration)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PGA (Peak ground acceleration) Accelerazione massima, in valore assoluto, subita dal suolo durante un terremoto; fornisce informazioni sul comportamento del suolo e sul tipo di costruzioni idonee in quella [...] zona e può dare indicazioni sul rischio sismico locale. La pericolosità sismica di una regione è infatti associata a un valore di moto del suolo detto scuotimento che, con alto livello di probabilità, non verrà superato in un lungo periodo di tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

paventare

Enciclopedia Dantesca (1970)

paventare Fernando Salsano Con il valore assoluto di " provar timore e smarrimento ", è attestato in If IV 17 Come verrò, se tu paventi / che suoli al mio dubbiare esser conforto?: l'Ottimo evidenzia [...] Virgilio aveva (II 121-123) condannato vaghi timori di D. (" arguit eum de vilitate et pusillanimitate ", Benvenuto). La forma assoluta ritorna in XXI 133 Non vo' che tu paventi (dove però è evidente il riferimento ai demoni che minaccian duoli), e ... Leggi Tutto

diffidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diffidare Fernando Salsano " Non aver fiducia "; con valore assoluto, in Pg III 22 e'l mio conforto: " Perché pur diffidi ? "; con la specificazione, in Pd XVIII 10 non perch'io pur del mio parlar diffidi. [...] Con valore transitivo significa " togliere di fiducia ", " scoraggiare ", in Cv IV XXV 9 quante disoneste cupiditati raffrona! quante male tentazioni non pur ne la pudica persona diffida (cfr. Guiderdone aspetto [attr. nei codici a Iacopo da Lentini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 369
Vocabolario
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali