DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] dell'"onor d'Agobbio", v. 80), ma supera questa amarezza nella convinzione di storicizzare (Longhi, 1966) il valoreassoluto di ogni scuola e d'ogni generazione artistica. Alla severità del disegno teologico della Commedia non poteva sfuggire un ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] nello stesso processo era costante, anche se i livelli assoluti potevano variare grandemente. Questo fenomeno venne indicato come ‛ evoluzione sulle basi stabilite da Darwin. E perciò il valore della teoria di Darwin si poté apprezzare soltanto dopo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] .) a decidere di abbandonare il Palais de la Cité, di scarso valore difensivo, e di ampliare il progetto militare di Filippo VI a Vincennes Manuscrits della stessa biblioteca, una delle più vaste in assoluto, è costituita nel suo nucleo storico da un ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di sviluppo, nonostante tutto, di numerosi paesi del Terzo Mondo. Inoltre, sopra si è parlato di ‛quote': il valoreassoluto delle esportazioni dei paesi arretrati verso quelli industrializzati è cresciuto praticamente in tutti i casi, ed è cresciuto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] suo livello di fedeltà e di precisione, nonché nelle quantità assolute messe a disposizione. Quindi, la domanda di informazioni, ampiezza può essere associato a parametri di efficienza di valore numerico variabile in un certo campo e a cui vengono ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] , ed eccessiva è l'attesa della copertura. Ma in sé, va pure detto, non esiste un rapporto tra spese pubbliche e reddito nazionale di valoreassoluto più congruo di altri: ogni rapporto deve essere giudicato nel suo momento storico, unitamente ai ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] , questa, non limitata al campo della geopolitica. Chi definisce interessi, obiettivi e politiche tende a conferire un valoreassoluto e scientifico alle soluzioni che propone. Lo stesso si verifica anche per taluni teorici della strategia militare ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] nella spesa pubblicitaria. Esisterebbe, cioè, un aumento dell'elasticità della domanda alla pubblicità all'aumentare del valoreassoluto della spesa pubblicitaria. Tali considerazioni sono basate anche sull'osservazione di un legame positivo tra l ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] tab. IV). La tendenza a sottostimare l'entità e il valore dei servizi commerciati internazionalmente rende queste cifre quasi certamente imprecise per difetto a espandersi a ritmi rispettabili, almeno in assoluto, anche dopo la crisi petrolifera.
Il ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] a grandi momenti trasferiti è αs(Q2)-1 ≈ b log (Q2/Λ2), dove b è un parametro calcolato, Q2 è il valoreassoluto del quadrato del quadrimpulso trasferito e Λ è una costante dimensionale, che appare come effetto delle correzioni quantistiche e della ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...