Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] al campo ET e gli ioni nel verso concorde. Gli elettroni, avendo massa minore, tenderanno ad acquistare velocità maggiori, in valoreassoluto, di quelle degli ioni e quindi a portare la maggior parte della corrente; tuttavia ne' gli elettroni nè gli ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] lineari Rn = L(s) + L(u), dove dim L(s) (dim L(u)) è uguale al numero, molteplicità comprese, di autovalori con valoreassoluto minore (maggiore) di 1, ed esistono due costanti positive A 〈 ∞, λ 〈 1 tali che
L'esistenza di spazi analoghi a questi ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] solo un sale uni-univalente (per es. NaCl) e se si ammette che ambedue i coefficienti diretti L++ e L-- siano uguali in valoreassoluto, allora L+- può diventare al massimo uguale a L++ e al minimo uguale a −L++ o rispettivamente −L--. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] interi) di quella dell'elettrone, sospesa in un campo elettrico regolato con precisione, stabilì per il valoreassoluto e della carica dell'elettrone il valore di 4,891·10−10 unità elettrostatiche. Si trattava di una versione aggiornata della tecnica ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] artefici che ripetono la composizione di forme schematiche. Queste hanno, per essi come per il loro pubblico, un valoreassoluto, con un significato preciso, che non sarebbe più compreso, se la forma schematica venisse improvvisamente sostituita da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] , determinare una retta HKL che tagli AB in L e CD in K e tale che
In assenza di una qualche nozione di valoreassoluto, Apollonio è costretto a distinguere tutti i casi possibili e tutte le posizioni dei punti sulle rette. Nel Libro I studia allora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] un numero ε>0 comunque piccolo, la probabilità che al crescere di n la differenza fra le due medie sia (in valoreassoluto) minore di ε tende a 1:
per n→∞. Poisson generalizza la legge di Bernoulli dei grandi numeri, escludendo l'ipotesi dell ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] e altri) intraprende il confronto tra il cristianesimo e le altre religioni universali, ponendosi la questione del valoreassoluto del cristianesimo e risolvendola a suo favore, in conformità al senso di superiorità culturale delle stirpi germanico ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] : si stima che la media della propensione a non dichiarare l’IVA negli anni 2007-2009 sia pari al 29,3%, equivalente – in valoreassoluto – a un mancato gettito di più di 38 miliardi di euro (Corte dei conti 2012). Si tratta di un dato imponente, che ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] di tali beni e servizi; l’implicito valoreassoluto assegnato alle pratiche di socialità (o Bottaccio, Napoli 2008.
L. Mattina, I gruppi di interesse, Bologna 2010.Il valore aggiunto. Come la sussidiarietà può salvare l’Italia, a cura di G. Arena, ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...