Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] luminanza.
Mediante il processo di adattamento alla luce, quindi, la brillanza di un oggetto è determinata non dal valoreassoluto dell'energia luminosa che esso riflette, bensì dal rapporto tra questa e il livello luminoso medio dell'ambiente. Nella ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] meccanismo della reazione chimica. Il segno corrisponde al carattere nucleofilo (+) o elettrofilo (−) del reagente, mentre il valoreassoluto sta a indicare l'intensità con cui la perturbazione elettronica del sostituente si trasmette - in funzione ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] la spesa pro capite per la ricerca e lo sviluppo nelle differenti regioni (dati non presenti nella tabella 14). In valoreassoluto la classifica è guidata dalle regioni in cui si concentrano i programmi di ricerca nazionali (Lazio) o in cui sono ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] corporea dei Mammiferi, il prodotto [H+] ‧ [OH-] aumenta da 10-14, che è il suo valore a 25 °C, fino a 10-13,6. Quindi, mentre nell'acqua distillata a 25 °C scala del pH non evidenzi chiaramente il valoreassoluto delle concentrazioni e faccia sì che ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] -14 per 100 individui in età 15-64), secondo il quale l’Italia, con un valore di 51,7, si colloca al terzo posto della graduatoria, dietro la Francia (53,4 separazioni sia i divorzi – espressi in valoreassoluto e in termini relativi – appaiono ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] del suolo e del clima delle diverse regioni europee, quanto dal loro ciclo di sviluppo, tendendo sempre a diminuire, anche in valoreassoluto, al crescere del reddito.
Gli occupati in agricoltura nella UE-27 sono 11,3 milioni (3,4 per 100 abitanti ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] secolo, la potenza dei motori elettrici dal 1899 al 1939 aumenta negli Stati Uniti in valoreassoluto di 94 volte, passando dal 4,8% della complessiva potenza meccanica a un valore che tuttora permane intorno all'85%. Le analisi di Sam H. Schurr e di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] della fecondità, pure sensibile, non ha ancora ridotto in maniera drastica le nascite, che anzi continuano a crescere in valoreassoluto per la grande massa di persone che si trovano in età feconda.In Italia la denatalità ha superato largamente ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e poi oltre un milione di filippini, indiani, cinesi e vietnamiti. La popolazione bianca non ispanica, pur crescendo in valoreassoluto, si sta ridimensionando in termini relativi (dal 76% della popolazione degli Stati Uniti nel 1990 al 53% nel 2050 ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] del debito, dedicato al fiorentino Alessandro del Caccia, una nuova situazione-limite intesa nel senso di un valoreassoluto da conferire all'astrazione comica. Finemente strutturato su una parodia del ragionamento sillogistico che lo ricollega al ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...