di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] anche nell’ambito del cosiddetto ̒approccio di civilità’ (civilizacionnyj podchod), che rifiuta l’idea del valoreassoluto della civiltà occidentale e propone una visione pluralistica della storia umana nonché una visione multipolare delle relazioni ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] il tempo che intercorre fra due picchi dell'oscillazione). L'ampiezza è la differenza, in valoreassoluto, fra il valore minimo e il valore massimo dell'oscillazione. La fase rappresenta invece la relazione temporale fra un punto identificabile del ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] lega la pace interna alla libertas e alla securitas, nel senso che la prima, lungi dall'essere un valoreassoluto, è inscindibilmente connessa alla liberazione dalla paura delle armi e della servitù. E dopo l'instaurazione del principato Tacito ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] paramagnetico, dovuto agli elettroni spaiati. Siccome, in genere, la suscettività paramagnetica positiva è più grande in valoreassoluto di quella diamagnetica, il materiale paramagnetico verrà attratto da un campo magnetico esterno. In pratica si ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] a combustibile, a idrogeno e ad aria, e di un motore termico, assumendo un valore di T2 pari a 25° C. Poiché ΔG diminuisce in valoreassoluto al crescere della temperatura e ΔH rimane essenzialmente invariata, l’efficienza della cella a combustibile ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] che riflette la morfologia dei potenziali evocati, è l'AEP index (somma della radice quadrata della differenza, in valoreassoluto, di due successivi segmenti del tracciato AEP). L'AEP index viene considerato un parametro ottimale per la distinzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] l’intensa partecipazione di chi, pienamente consapevole della drammaticità della congiuntura, ma non meno del valoreassoluto della libertà riconquistata, si sente vocato all’impegno civile dell’informazione. Profondamente rispettoso del sentimento ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] a ogni punto sia assegnata una norma che ne misura la distanza dall'origine e ha proprietà analoghe a quella del valoreassoluto per i numeri reali.
Teorema (Schauder). - In uno spazio normato, una mappa continua che trasformi un convesso e compatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] si riferisce all'aumento di dimensione (Grassman 1844, par. 36) ‒ ha quindi tanto un contenuto 'algebrico', la lunghezza come valoreassoluto, quanto uno 'geometrico', il seno dell'angolo tra le due direzioni: ab=∣a∥b∣sen(ab);
c) può essere nullo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] circoscritto, anzi perde la dimensione propriamente spaziale; di conseguenza, lo stesso movimento finisce per acquisire un valoreassoluto, indipendente dalla direzione: si tratta invero di un iperbolismo immobile. Dal punto di vista delle dimensioni ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...