Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] all'altra sostanzialmente solo in rapporto alla massa corporea, il numero degli interneuroni è progressivamente aumentato in valoreassoluto. Questo incremento differenziale è spiegabile sulla base delle funzioni alle quali sono preposti i tre tipi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] in non pochi casi esiti di valoreassoluto. Confrontarsi con i classici del XIX secolo costituisce per il lettore contemporaneo un’esperienza di indubbio interesse e sicura utilità.
Storia, critica, teoria
Nel tentativo di tratteggiare le tappe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] i teorici del diritto naturale “parlavano dell’uomo selvaggio e dipingevano l’uomo civile”, col risultato di conferire valoreassoluto a una vicenda determinata e in larga misura deprecabile. Posta questa premessa, il Discorso descrive la condizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] «anche i temperini sono contati» (cit. in Luraghi 1961, p. 149). Altre voci di spesa sono destinate a crescere in valoreassoluto, ma a ridursi in percentuale del prodotto, come quelle di esercizio delle ferrovie man mano che la rete ferroviaria si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] orde del risorto signore del male riportino il dominio delle tenebre. Cattolico antimoderno, Tolkien è un erudito di valoreassoluto, filologo insigne e grande specialista di medievistica anglosassone e celtica. Il suo stile, dotato di una semplicità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] vie giuridiche, convince che le statuizioni tese a disciplinare l’attività creatrice del diritto non hanno quel medesimo valoreassoluto, costitutivo, che spetta alle altre regole attributive dei poteri, delle capacità e delle competenze. Rivoluzioni ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] giustizia coincide con la giuridicità, ma che la coscienza giuridica avverte una esigenza più alta ed assoluta della giustizia come valoreassoluto della persona umana.
R interessante qui rilevare come il D. riconoscesse a fondamento del principio di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] dall'arte e dalla poesia, dall'estetica, che introduce al mondo dei valori, unificati, nella terza fase, dal principio teologico-metafisico, valoreassoluto, spirito assoluto. Tale assolutezza non va però vista come estranea e trascendente, bensì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] , sottopongono gli astronauti a enormi rischi, che taluni considerano ingiustificati considerando la vita umana come valoreassoluto. Ulteriori contrapposizioni sulla portata e il significato dei viaggi spaziali chiamano in causa la possibilità o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] greca consentono oggi di avere un quadro più completo dello svolgimento storico dell’arte greca. Non si ipostatizza più come valoreassoluto il periodo classico (V e IV sec. a.C.) né si isola arbitrariamente la Grecia dalle altre culture figurative ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...