Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] per cui, ove sommato al dividendo distribuito, il valore risultante equivaleva all’utile distribuito dalla società al lordo legislatore fiscale ha introdotto una presunzione di carattere assoluto in forza della quale, indipendentemente dalla delibera ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] di irrogare una pena, anche elevata, ha perso il suo valore dissuasivo per le pene lunghe, mentre per le pene brevi hanno consolidato e rafforzato il senso di onnipotenza e di assoluta impunità, che si accompagna alla commissione di fatti gravi per ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] del giudicato «quanto meno nel suo aspetto di dogma assoluto ed indiscutibile»10, è tuttora “indisponibile” a rivisitazioni p.p., rubricato «Casi di revisione».
6 Normando, R., Il valore, gli effetti e l’efficacia del giudicato penale, in Trattato di ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] , n. 2); l’art. 27, co. 4, per sancire il divieto assoluto della pena di morte anche rispetto a reati militari in relazione all’analogo divieto sancito la giurisprudenza italiana assegni talora valore interpretativo del diritto interno a convenzioni ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] così come interpretata dalla C. eur. dir. uomo, assume valore di norma interposta tra legge e Costituzione.
2.3 Il rifiuto comminata aveva carattere sostanziale, con il conseguente difetto assoluto di giurisdizione e la definitiva perdita del diritto ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] si ritengono ammissibili clausole di tregua di carattere assoluto, che obblighino ad astenersi da qualunque sciopero e ha «reinterpretato il diritto vivente», riconoscendo comunque tale valore estensivo ai contratti aziendali (Carinci, L’accordo, cit ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] più forti termini, la trasformazione di un diritto relativo in diritto assoluto (v., tra altri, Pellizzi, Martorano, Spada, Stagno d’Alcontres riportate nel titolo azionario: ad es., quelle sul valore nominale o sul numero complessivo delle azioni. La ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] dimostrato, prima e durante la guerra, un disprezzo assoluto per i diritti umani più essenziali e che la vi è l’idea che nel diritto internazionale contemporaneo vi sono dei valori “comunitari” o “pubblici”, che devono essere tutelati. La teoria ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] ma mantiene tutte le sue caratteristiche strutturali di divieto assoluto di adibizione della madre al lavoro, salva l genitoriali e fra lavoratori autonomi e dipendenti, sia del valore della protezione della famiglia e della tutela del minore». L ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] certi limiti (quale, ad es., la quantificazione di un valore tra un minimo e un massimo dati dalla legge), l concezione accertativa vede invece nella formula un concetto pressoché assoluto (Miccinesi, M., Accertamento con adesione e conciliazione ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...