Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] della pronuncia, sia come elemento costitutivo del valore del precedente: quest’ultimo profilo è anzi Cass., S.U., 16.5.1992, n. 5888) di omissione assoluta o mera apparenza di motivazione, e di sua irriducibile contraddittorietà o illogicità ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] 10.6.2008, n. 40291, in Ced Cass., n. 242755) –, finisce per comprimere anche altri valori di rango costituzionale (per l’irrilevanza del silenzio, inteso quale diritto assoluto dell’imputato, v. Cass. pen., Sez. IV, 17.10.2007, n. 39528, in Ced ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] la riserva di legge stabilita nell’art. 40 Cost., non in senso assoluto, ma relativo (Balduzzi, R.-Sorrentino, F., Riserva di legge, in Enc 40 Cost. Si tratta del riconoscimento del valore della contrattazione e del ruolo del sindacato per ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] potuto assumere rilievo solo se inteso non in senso assoluto ma in senso relativo, presupponendo tale concetto un ricavo . 2, c.p., il tema attiene alla cd. confisca di valore.
Sul punto, le sezioni unite della Corte di cassazione hanno chiarito come ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] ’imposta sul valore aggiunto.
Aspetti generali della territorialità del tributo
Il territorio rappresenta, per lo Stato, la dimensione spaziale ove esso esplica la propria sovranità, ossia il potere originario, esclusivo ed assoluto di governo ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] delle quote di ammortamento, la rettifica del valore nominale dei crediti, la valutazione del magazzino, dalla giurisprudenza. In buona sostanza non si tratta di una prova assoluta ma piuttosto di una sorta di presunzione legale (art. 2728 ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] ambientale e paesaggistica, gravando su un bene complesso ed unitario, considerato dalla giurisprudenza costituzionale un valore primario ed assoluto, e rientrando nella competenza esclusiva dello Stato, precede e comunque costituisce un limite alla ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] . pen., 2010, 356).
10 La disamina del valore del precedente negli ordinamenti di common law richiederebbe un discorso si riteneva prima ammissibile solo la deduzione del vizio di difetto assoluto di motivazione (si veda, ad esempio, Cass., 29.1. ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] si può certo sostenere che l’ordinamento protegga, in quanto valore autonomamente rilevante, l’equilibrio delle prestazioni con l’impegno ad il rapporto inter pares non costituisca impedimento assoluto all’operare del principio, come dimostra la ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] una condizione irreversibile di sterilità o infertilità assolute della coppia (art. 4), né quella una famiglia). Anzi, nel caso dell’adozione, la legge rimuove il valore costitutivo dello status proprio del fatto generativo e separa, per così ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...