Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] rapporti di forza, aiutando a ricreare l’assoluta centralità delle associazioni maggioritarie, in un clima per il contrasto che, sul piano negoziale, ne deriva ai valori del pluralismo e della libertà di azione della organizzazione sindacale».
In ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] e configurano la sovranità come un diritto reale assoluto, cui corrisponderebbe l’obbligo generale di tutti gli , Milano, 2006, 5912). Le carte geografiche possono avere al più valore probatorio (cfr. la sentenza 22.12.1986 di una Camera della ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] 1997, 350 ss.); il riferimento all’ostacolo avrebbe valore di mera clausola di chiusura afferente a casi residuali, dall’autore del reato presupposto, anche quando di assoluta gravità, anche quando completamente scollegati sotto il profilo logico ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] contenuti specifici l’aberrante formulazione normativa avrebbe il valore di una mera esortazione.
La nuova stravagante al giudice di appello soltanto perché questi dichiari il difetto assoluto di giurisdizione ovvero «che la causa non poteva essere ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] che la novità manca non solo in caso di assoluta identità tra i modelli a confronto, ma anche quando team) nell’attestato di registrazione. Al di fuori dei rapporti di valore subordinato, e quindi anche per il modello realizzato su commissione (C. ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] ove «l’apporto pubblico sia superiore alla metà del valore dell'opera, i contratti posti in essere non possono più relazione al secondo profilo, invece, l’iniziativa dei privati è assoluta, atteso che ad essi è data facoltà di presentare proposte ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] plus, che conserva l’aspetto punitivo: ossia «il maggior valore che la cosa aveva nei trenta giorni anteriori al fatto di infliggere sanzioni (patrimoniali), «si cadrebbe nell’arbitrio più assoluto» in violazione degli artt. 25, co. 2, Cost., ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] infiltrazioni e dai condizionamenti mafiosi, assumendo invece valore preminente lo scopo di salvaguardare i cardini su dell’osservazione empirica, non può essere considerata valida in assoluto, andando incontro a, se si vuole rare, ma inevitabili ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] infatti il tentativo degli Stati di aggirare il divieto assoluto di tasse di effetto equivalente qualificando l’onere delle giustificazioni la rigidità propria dei giudizi di valore predeterminati. Sennonché la Corte mostra di ritenere che ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] di carattere generale, specie se ancorati a valori costituzionali quali la solidarietà sociale di cui all dovendosi escludere che il vizio in questione sia assimilabile al difetto assoluto di sottoscrizione della sentenza di cui all’art. 161, co ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...