Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] suapte natura una “causa”, una sua ragion d’essere assoluta, si potrebbe dire. Con la stessa logica vennero studiati alla realtà dalle norme del codice che danno un significato ed un valore ai vari atti in cui il processo si articola, vi sono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] stesse res juris – né quella a riconoscere rilievo assoluto alla volontà nell'ambito della nozione di domicilio e a 183/CE in materia di franchigia IVA (Imposta sul valore aggiunto) sull’importazione temporanea di autoveicoli, come tale inapplicabile ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] della prima fattispecie come la più grave in assoluto, il legislatore fascista aveva sanzionato ben più gravemente Corte stessa (ad esempio, riguardo alla cd. “revisione europea”). Sul valore minimo della pena comminata dal co. 1 dell’art. 73 del d ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] com’è noto, sia riguardo alle presunzioni assolute di pericolosità che condizionavano l’applicazione delle la natura variabile del risultato di aumenti in percentuale fissa applicati su valori fissati discrezionalmente (C. cost., 4.4.2008, n. 91, ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] 12, co. 6, l. n. 40/2004
Il carattere assoluto del divieto di surrogazione di maternità ha indotto molte coppie italiane, e familiare) il rifiuto opposto da uno Stato di riconoscere valore legale alla relazione tra un genitore e i suoi figli biologici ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] tali materie, invero, il divieto di assegnazione non è assoluto perché resta salva la possibilità di utilizzo degli onorari secondo più in generale, è consentita per tutte le controversie di valore non superiore a 50.000 euro (in materia di beni ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] 'unica notizia trasmessaci in proposito, senza risultare preclusiva in assoluto, non incoraggia l'ipotesi: sembra che il D. altrui, a raccogliere notizie e a formulare giudizi di valore sui giuristi del passato e suoi contemporanei prima di esprimere ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] di clientelismo, è divenuto ora un divieto assoluto ed eccessivo nei confronti di qualunque soggetto che il titolo del menzionato art. 22; dal che, non potendosi attribuire valore normativo al titolo degli articoli, non è dato ricavare che la Covip ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] privato, cit., 152).
I diritti reali sono diritti soggettivi assoluti, con carattere di immediatezza, che hanno per oggetto una res e pubblico è in fase di dissolvimento, e mantiene un valore più ideologico che funzionale» (Alpa, G.–Andenas, M., ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] solo in relazione a fattispecie totalmente interne oppure in assoluto (ossia anche in relazione a fattispecie non totalmente interne pubblico, ma in quanto particolarmente espressiva di un valore che rientra nell’area protetta dal limite (non ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...