Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] 6, co. 6).
Non si tratta però di un divieto assoluto, ove si consideri che la norma dispone che le autorità parti con specifico contenuto precettivo convivono con altre parti con valore dimere raccomandazioni o suggerimenti; cfr. sul punto il parere ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] e relative addizionali, imposte sostitutive delle imposte sui redditi, imposta regionale sulle attività produttive e imposta sul valore aggiunto, nonché le violazioni relative alla dichiarazione dei sostituti d’imposta2.
La ratio sottesa a un simile ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] scaduti. Quanto, poi, all’argomento letterale, il valore semantico del verbo adoperato («dispone») risulta assai perduto il senso della riforma se essa fosse intesa in senso di assoluto minimalismo: non può esser vero, insomma, che nulla sia cambiato ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] IV, 419; Vallini, A., Illecito concepimento e valore del concepito, Milano, 2012, 102 ss.;Manna, 10 Cfr. Bartoli,R., La totale irrazionalità di un divieto assoluto. Considerazioni a margine del divieto di procreazione medicalmente assistita eterologa ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] , attraverso la dotazione organica, in un valore quantitativo e qualitativo delle risorse umane necessarie allo entro determinati limiti percentuali, per non precludere in modo assoluto la possibilità di accesso della generalità dei cittadini al ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] della sua natura di diritto reale: come tale assoluto (tutelabile cioè erga omnes) e opponibile a più persone successivamente l’usufrutto, una rendita o un’annualità, ha valore soltanto a favore di quelli che alla morte del testatore si trovano ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] , avalutativa, anonima, ma si carica immediatamente di un valore, di una visione ottimistica, quasi idilliaca. Essa è è ancora del tutto riavuto dalla vicenda del difetto assoluto di giurisdizione nei confronti della pubblica amministrazione («hai ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] Corte, il che pone in primo piano il problema del valore da attribuire alle sue decisioni. In linea generale, l’efficacia derivante dalla giurisprudenza della Corte EDU non è, tuttavia, assoluto. In primo luogo, la Corte costituzionale, nelle citate ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] non è possibile individuare uno di essi che abbia la prevalenza assoluta sugli altri. La tutela deve essere sempre sistemica e non .
L’innovazione della riforma consiste nell’attenuare il valore della delibera del Consiglio dei ministri come atto di ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] la quale il livello di compatibilità possa considerarsi un valore tendenzialmente assoluto»; in altri termini, in questo settore, «la compatibilità è sempre un valore relativo» (Chimichi, S., Profili giuridici del riconoscimento del parlante ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...