Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] con l'altitudine fino ad arrivare allo zero assoluto, ma cessava di diminuire a una quota di calcola che le fonti naturali e antropogeniche di zolfo contribuiscano a dare un valore totale di P di circa 200 × 1012 g/anno, probabilmente con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] è stato aggiunto per non confonderla con la temperatura assoluta T ). Herapath sottopose il suo primo lavoro sulla mole−1). Anche Avogadro non aveva fornito una stima di tale valore, ma solo ipotizzato che esso dovesse essere lo stesso per tutti i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] diretta verso il centro del cerchio, e che il suo valore è v2/r (Huygens aveva ricavato lo stesso risultato molto tempo singoli. Secondo Leibniz la forza viva è quindi una quantità assoluta; la forza viva inserita da Dio nell'Universo al momento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] essere tratte leggi naturali esatte. Einstein comprese così che l'alto valore numerico della velocità della luce non aveva permesso di comprendere quanto "il carattere assoluto del tempo, cioè della simultaneità, fosse rimasto ancorato nell'inconscio ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] (raggi gamma e X). Oggi, dopo 10 o 20 miliardi di anni, l'espansione deve avere abbassato la temperatura a valori di pochi gradi assoluti. Questa predizione fu fatta dal fisico G. Gamow nel 1948. Di conseguenza, l'Universo dovrebbe essere riempito di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] colto una volta per tutte da un punto di vista assoluto. Accettare queste tesi era, all'epoca, tutt'altro che ψ, la teoria prevede che la quantità fisica α abbia con certezza il valore a, e questo è anche il risultato che otterremmo da una misura di ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] sistema chiuso, essere generata o annichilata in assoluto.
La seconda legge della termodinamica riguarda la direzione specie diverse, la variazione dell'energia dovuta alle reazioni che cambiano i valori di Nj è data dalla somma Σj δNjμj, dove i μj ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] rispetto all'etere. Formalmente, la dipendenza dalla velocità assoluta in tutti questi casi è proprio la stessa che nel mezzo in movimento si riduce di un termine v/n2 rispetto al valore c/n che assume quando il mezzo è in quiete rispetto all'etere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] aveva calcolato nell'Horologium oscillatorium (1673) il valore della forza centrifuga, da cui non era difficile delle eccezioni. L'ipotesi del Libro III, che afferma la quiete assoluta del centro del sistema del mondo, avvicina l'opera di Newton alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] della spedizione inglese, ampiamente accettati, furono considerati una conferma della teoria di Einstein e, in assoluto, un esperimento di valore cruciale.
La terza prova era più problematica. Già nel 1907 Einstein era arrivato a concludere che ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...