SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] s descrive il contorno di figura), è uguale al numero di poli a parte reale positiva della T*(s) e parte immaginaria in valoreassoluto Ω/2". Ciò richiede naturalmente il tracciamento della curva T*(jω), che si deduce subito dalla T(jω) a mezzo della ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] , stabiliscono relazioni generali tra componenti spaziali dei tensori suscettività non lineare a differente frequenza. Una stima approssimata del valoreassoluto dei componenti di χ(2) si ottiene tenendo presente che, in generale, il rapporto tra il ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] [1)]si fa aggiungendo a p(x,t) la resistenza viscosa − k0w o quella idraulica − k0*w??? ∣ w??? ∣, il valoreassoluto del valore di w??? essendo preso perché la resistenza deve aver sempre segno opposto a w???. Conviene anche aggiungere il termine non ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] , tanto positivi quanto negativi, una massa pari a circa 210 volte quella dell'elettrone ed una carica pari (in valoreassoluto) a quella dell'elettrone.
Il mesone possiede una proprietà molto notevole: esso è una particella instabile. Nello studio ...
Leggi Tutto
NEEL, Louis Eugene Felix
NÉEL, Louis Eugène Felix - Fisico, nato a Lione il 22 novembre 1904. Conseguì il dottorato in scienze presso l'École normale supérieure. È stato professore all'università di [...] sull'ipotesi di subreticoli non equivalenti, i cui atomi hanno momenti magnetici antiparalleli ma non uguali in valoreassoluto, giunse a spiegare il comportamento delle sostanze ferrimagnetiche. Per "le sue ricerche sull'antiferromagnetismo e sul ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] ottenute per due diverse vie: prima attraverso le dimensioni dell'ammasso, che si presume abbiano statisticamente un valoreassoluto costante, e poi mediante confronto della luminosità relativa delle stelle nell'ammasso, cioè della posizione relativa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sostanzialmente inattendibile, in quanto con l'andare del tempo gli aghi si smagnetizzavano. Gauss dimostrò che il valoreassoluto dell'intensità poteva essere ricavato combinando una misura della deflessione angolare dell'ago con la consueta lettura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] nucleo dell'elio, che ha massa 4 (pari, cioè, a 4 nuclei di idrogeno) e carica pari a 2 (in unità pari al valoreassoluto della carica dell'elettrone), era visto come costituito da 4 protoni e 2 elettroni, mentre il nucleo dell'azoto (massa pari a 14 ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] del n., misurata in unità di massa atomica, mentre Z dà la carica elettrica, sempre positiva, del n., espressa in valoreassoluto della carica del-l'elettrone e, al tempo stesso, il numero d'ordine dell'elemento, cui il n. appartiene, nel Sistema ...
Leggi Tutto
approssimato
approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] + ..., dove f'i indica la derivata prima della f rispetto a xi e gli errori vanno considerati in valoreassoluto; normalmente, a meno di disporre di informazioni particolari sull'entità degli errori, la relazione precedente è assunta come uguaglianza ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...