BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] piazza del Campidoglio; e infine l'opera più cara, in assoluto, all'artista, la prosecuzione e il compimento del nuovo S fatica si riaffaccia di tanto in tanto la consapevolezza del proprio valore: "A me basta l'animo far questa opera della facciata ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] altro manoscritto di età carolingia si ha l’attestazione del valore apologetico della tradizione del ritrovamento. Nei Canones conciliorum di da Ferrara, mostra che il monopolio toscano non è assoluto come si credeva34. Anche qui si riscontra un’ ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] un valore determinante, riconoscendovi la prima manifestazione di arte veramente personale e il «distacco assoluto dalle di Palestro, ove il 3º reggimento degli Zuavi operò prodigi di valore, fu veduta entrare in Vercelli, verso le ore 8 della ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] ed accentratrice che politicamente si manifesta nella monarchia assoluta e le forze centrifughe che si appoggiano alle un alito di grazia e di giovinezza che rianima (e muta di valore), i vecchi partiti: anche qui il gusto quotidiano di eleganza è il ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] dei sovrani locali, che sviluppano il loro potere in senso assoluto fino a che sono di nuovo assoggettati da Amasis, successore di questi esemplari, su cui spesso la decorazione plastica ha un valore religioso, come indicano le teste di toro o le ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] che le culture protoagricole, pur manifestando differenziazioni e diversi valori di sviluppo, si delineano, per esempio, già attorno al V millennio a. C.
Naturalmente la cronologia assoluta ottenuta dal carbonio 14 va interpretata nel senso di una ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] e il pubblico, cioè tra i produttori e i fruitori dei valori artistici. Questa mediazione sarebbe poi tanto più necessaria in quanto si vuole si stabilisce o dovrebbe stabilirsi una continuità assoluta, addirittura una identità di comportamento. La ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sono state riconosciute diverse serie di inumazioni con probabile valore cronologico (nell'ordine: tombe con copertura in terreno bisogna fare i conti con una delle questioni in assoluto più 'aperte' dell'intero universo artistico dell'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] nello, Heraion di Samo; tali costruzioni non hanno però che un valore di precursori. Il più antico Heraion di Samo, datato all'VIlI misurabili, ma a buon diritto si disse che, in senso assoluto, in tutto l'edificio non esiste quasi una linea retta o ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Vittore di Matteo (più noto come Vittore Belliniano), stima il valore dell'opera in 150 ducati; ma i provveditori decidono d' , col relativo silenzio del 1509-10, col silenzio assoluto della morte improvvisa.
Dall'esame comparato dei documenti e ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...