Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] .
In particolare, la Corte (nel riconfermare il valore centrale che la stabilità della cosa giudicata riveste nell a un tribunale, poiché, anche se tale diritto non è assoluto (potendo in astratto essere condizionato), nel caso di specie era ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] a documenti originali, al fine di garantirne lo stesso valore giuridico, specie sotto il profilo probatorio.
Il meccanismo si dei pesi e delle misure come esercizio di un diritto assoluto di sovranità, al pari della funzione monetaria (Laband, P ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] esecuzione va peraltro intesa come contrasto con un divieto assoluto di legge, anche costituzionale. Pertanto, ad App. dir. int., 2003, 670 ss.; Ubertazzi, G.M., Il valore probatorio delle dichiarazioni giurate rese ai consoli, in Riv. dir. int ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] misura di un interesse del 5 per cento annuo sul valore venale, salva la prova del maggior danno.
La Corte adottati provvedimenti limitativi dei loro diritti), non può dirsi assistito in assoluto da garanzia costituzionale (sentenze n. 312, n. 210 e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] al fine di fare esperimenti che consentano di uscire dall’assoluta incertezza), od anche al fine di evitare i danni , 2012, 150 ss.).
Si afferma una sorta di gerarchia per valore, in cui affiora la “costituzione materiale” (Bartole, S., Principi ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] di questa preoccupazione con il carattere tendenzialmente assoluto del principio di neutralità dell’imposta, autorizzato a dedurre dall’imposta di cui è debitore: l’imposta sul valore aggiunto dovuto o assolta per le merci che gli sono o gli saranno ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] di emanare un proprio Regolamento interno. Quale fosse poi il valore di questi “actes du Corps législatif”, previsti all’art. quanto essenziale al riconoscimento della «… posizione di “assoluta indipendenza” del Parlamento, come di altri organi “ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] è per Battaglia, che fa proprio il pensiero di Antonio Rosmini con coloriture esistenzialiste, il centro metafisico e assoluto del diritto: è nel valore della persona, in quanto immagine divina, che il diritto si fonda e da esso trae a sua volta ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] problemi di scarsità e di depauperamento e per assoluta insufficienza delle garanzie giuridiche. La Commissione li tutela paesaggistica non è più soltanto la bellezza naturale con i valori storici e culturali di cui è portatrice, ma anche la valenza ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] di tutte le principali vicende del rapporto giuridico assoluto e relativo e, in specie, quelle costitutive, oneri, con precisazione che il legatario è, comunque, tenuto nei limiti del valore (Masi, A., Dei legati, cit., 149) del bene ricevuto ( ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...