• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Diritto [190]
Biografie [108]
Economia [67]
Storia [63]
Matematica [39]
Diritto civile [43]
Religioni [37]
Temi generali [34]
Fisica [32]
Biologia [32]

finanza comportamentale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza comportamentale Laura Ziani Corrente di pensiero, nota anche con il nome di f. cognitiva, che attribuisce alla psicologia e alle emozioni un ruolo chiave nelle decisioni degli operatori economici [...] concerne un comportamento diffusissimo: l’attitudine in soggetti pure avversi al rischio ad accettare lotterie a valore atteso negativo ma con minime probabilità di grandi guadagni (effetto della sopravvalutazione delle probabilità molto basse di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE – PROSPECT THEORY – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza comportamentale (1)
Mostra Tutti

miopia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

miopia Laura Ziani Termine utilizzato in economia, finanza e teoria delle decisioni (➔ decisione). Prende spunto dalla disfunzione dell’apparato visivo che consente ai soggetti colpiti da tale patologia [...] In un contesto con orizzonte temporale che va dall’epoca 0 all’epoca T, il decisore ha l’obiettivo di massimizzare il valore atteso di una funzione di utilità u(WT) della propria ricchezza terminale WT. Si è dimostrato che hanno un ruolo privilegiato ... Leggi Tutto

prospect theory

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prospect theory Flavio Pressacco Approccio alle decisioni in condizioni di incertezza proposto alla fine degli anni 1970 da D. Kahneman (➔) e A. Tversky per dare una spiegazione razionale ad alcuni [...] il caso, molto diffuso nella realtà quotidiana, di soggetti che acquistano biglietti di lotterie a valore atteso negativo (rivelando propensione al rischio) e contemporaneamente acquistano assicurazioni contro eventi dannosi, pagando premi superiori ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – AVVERSIONE AL RISCHIO – IPERSENSIBILITÀ – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

autoassicurazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoassicurazione Metodo di gestione del rischio alternativo alla stipulazione di contratti di copertura del medesimo con imprese di assicurazione. Può ricorrere a questa strategia l’azienda che si trova [...] in un costo che è mediamente inferiore a quello dei premi di assicurazione. Questi ultimi comprendono infatti, oltre al valore atteso del danno, anche un caricamento per spese e profitti dell’impresa assicurativa. Esempi di questo tipo di copertura ... Leggi Tutto

Polya, urna di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Polya, urna di Modello utilizzato per lo studio della frequenza di successo, tenendo conto di possibili influenze di tipo contagioso, in senso sia proprio sia inverso (contagio negativo o immunizzazione). [...] di pallina bianca sia al colpo h sia al colpo k è pari a cov(Eh, Ek)=pqr/(1+r). Per quanto riguarda il valore atteso, che qui converrà indicare con la notazione M, a evitare confusioni con la notazione E di evento, e la varianza, V, della variabile ... Leggi Tutto

safety first principle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

safety first principle Criterio di scelta del portafoglio (➔ portafoglio) ispirato all’obiettivo primario della sicurezza, proposto da A.D. Roy (➔) in un pionieristico scritto sull’argomento: Safety [...] . f. p. suggerisce la scelta del portafoglio che massimizza il rapporto (m−d)/s in cui m e s sono il valore atteso e lo scarto quadratico del tasso di rendimento periodale del portafoglio e d (disastro) una costante che il decisore fissa come livello ... Leggi Tutto

feed-back

Dizionario di Medicina (2010)

feed-back Guido Maria Filippi Meccanismo presente nei sistemi biologici, per il quale l’effetto risultante dall’azione di un elemento del sistema si riflette sul sistema stesso per variarne o correggerne [...] variabile controllata viene misurato e inviato a un ‘comparatore’, in grado di confrontare il valore misurato con quello standard. La differenza tra il valore atteso e quello misurato viene registrata come errore che viene corretto dal sistema: la ... Leggi Tutto
TAGS: VALORE ATTESO – OMEOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feed-back (3)
Mostra Tutti

backwardation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

backwardation Nel linguaggio finanziario, termine che indica la condizione in cui i prezzi correnti (a pronti) di beni o di altre attività superano il valore atteso dei prezzi futuri (a termine o futures; [...] su quelle tecniche, si creerà una situazione di b., definita normale (normal b.) da studiosi quali J.M. Keynes e J.R. Hicks. Nel caso in cui il prezzo a pronti è inferiore al valore atteso del prezzo futuro, viene utilizzato il termine contango (➔). ... Leggi Tutto

Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilita Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità  Funzione reale u(x) della variabile reale x, ricchezza o guadagno di un individuo, che entra in gioco nell’impostazione [...] e solo se E[u(X)]=Σω u(x(ω))p(ω)>E[u(Y)]=Σωu(y(ω))p(ω), cioè se il valore atteso dell’utilità (ovvero l’utilità attesa) della X è maggiore di quello della Y. Le funzioni di utilità sono definite a meno di trasformazioni lineari positive (se u(x) è ... Leggi Tutto

Ornstein-Uhlenbeck, processi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ornstein-Uhlenbeck, processi di Processi aleatori di notevole importanza in finanza. Introdotti dai due matematici L.S. Ornstein e G.E. Uhlenbeck, sono anche noti come processi con ritorno verso la media [...] x(0)=x0, risulta che xt ha distribuzione normale con valore atteso x0exp(−at)+ m (1−exp(−at)) e varianza (s2/2a)(1−exp(−2at)). Il valore atteso è media ponderata (con pesi di somma 1) del valore iniziale e del livello di equilibrio di lungo periodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 83
Vocabolario
attésa
attesa attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali