Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la sua prestazione, la chiusura era affidata al binomio più atteso: quello di Piero D'Inzeo su Uruguay. Ma la prova penalità: sottraendo 100 e moltiplicando per 1,5 si ottiene un valore che dà, in negativo, il risultato in penalità.
In questa ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] cioè quali sono le variabili di controllo da prendere in considerazione, qual è il valore che bisogna loro assegnare, e corrispondentemente si specifica qual è il risultato atteso dall'azione scelta. Come già si è accennato prima, nel caso, molto ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di glutatione ossidato (GSSG) liberato, considerato come indice della produzione di H2O2, è minore di quello atteso in base ai valori osservati nei microsomi in vitro (v. Oshino e altri, 1975) e non aumenta pretrattando gli animali con fenobarbitale ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] una quantità di 56.911 libbre di sete, se la stima fiscale del valore di ogni libbra era ancora di 1,5 ducati come era stato stabilito col savi alla mercanzia intimano a Iseppo dall’Abbaco che «atteso l’accordato in scrittura e contratto tra lui e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . 149-152).
Inoltre, per anni si è atteso che il legislatore istituzionalizzasse gli strumenti per l'interazione Springer Verlag, 1992, pp. 9-20 (tr. it.: Economia, valori culturali e politica della cultura, in Stato e mercato nel settore culturale, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] complessi problemi, dovrebbe invece essere razionale e costruttiva. Atteso che non si può annullare l'impatto dell'uomo 60%. Il rendimento energetico nella produzione di luce è passato da valori dell'1% del 1700, all'1% della lampada a incandescenza ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] l'accezione della parola che delimita la materia stessa, atteso che, come s'è accennato e ora vedremo, tale in che misura in Hjelmslev il riferimento al calcolo abbia soltanto valore di metafora o di puro ideale regolativo. Certamente non si ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] più del 7 o meno del 3%; un numero ancora minore farà registrare valori ancora più lontani dalla media e così via. Poniamo che sia s la periodo, la distribuzione probabilistica del tasso di sviluppo atteso nel periodo susseguente è, per ogni azienda, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] a pieno ritmo le proprie attività. Ma questo momento tanto atteso durò poco: se il mare si era fatto più febbraio del 1495 il mercato reagì alla stretta tributaria con una flessione del valore dei titoli a 80 su 100, come si rileva dalla Tab. 4, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] difficoltà che venivano frapposte all'arrivo di Rotado in Italia). Dopo aver atteso invano per un po' i rappresentanti del partito avverso, N. matrimoniale con il re d'Aquitania aveva un valore inestimabile. Carlo fece atto di sottomissione al padre ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...