Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] "nemico", che vi giunse a sua volta il 25 gennaio 1077 e attese tre giorni, penitente, che il papa lo ricevesse. Fu alla fine , se il criterio discriminante era la coscienza di certi valori da parte di una personalità di eccezione, quale poteva ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di una grandezza e che in tal caso lo stato stazionario ha appunto valore zero.
Sta di fatto che la nozione di fuga a zero e quella ininterrotto confronto tra risultato conseguito e risultato atteso. I processi implicati in simile controllo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] tese a ridurre il saldo negativo tra la prestazione attesa e quella effettivamente realizzata.
Sul versante dell'organizzazione di imprese che hanno uno scarso ruolo nella catena del valore del prodotto, mentre conservano un ruolo non marginale nella ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la sovra- e sottoespressione di SPS provoca i cambiamenti attesi per quanto riguarda la partizione del carbonio. Tuttavia, potrebbe perfino essere possibile recuperare in questo modo metalli di valore come il nichel.
Da questo punto di vista, le ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] andò colmando a mano a mano che il pensiero di un valore e di un significato che trascendessero i momenti del passato si basava sì sulla fermezza e sulla serietà con cui aveva sempre atteso alla sua opera, ma fu anche favorito dal nuovo rapporto ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] privilegiati per stabilire, il più rapidamente possibile, l'orizzonte di attese. Globalmente il romanzo, in quanto genere, si opporrà senza y ha un cavallo); b) sostituendo l'uno all'altro oggetti-valore (x ha un cavallo x ha una vacca; x possiede un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] grossolana negli organi, in particolare il valore funzionale dei cosiddetti circoli collaterali, mentre la sua terza edizione nel 1966. Sottocommissioni speciali hanno atteso all'elaborazione anche di Nomina Embryologica e di Nomina Histologica ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] 1-1 millisievert all'anno. Questi sono di fatto i valori da rispettare mediamente sull'arco di molti anni della storia di a bassi ratei di dose, per radiazioni con vari LET. Nell'attesa, la Commissione è propensa a credere che la frequenza reale degli ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] tutta". Nessuno, in effetti, come s'è visto, attese il C. sulla costaionica. Certi, ad ogni modo, Valachie, in Humanisme et Renaissance, VII (1940), pp. 273, 278, 283;A. Valori, Cond. e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 88s.; L. Firpo, ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] l'animale dislocato è in grado di cogliere la differenza fra i due valori del punto di lancio e i due, memorizzati, corrispondenti alla casa, verso casa devia più o meno fortemente da quello atteso in senso orario o antiorario, a seconda del percorso ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...