Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] il numero di unità spedite. Il problema è quello di trovare valori non negativi delle xij in modo da minimizzare Σij cij xij, dove ci, ri indicano rispettivamente il costo e il rendimento atteso del progetto i.In base all'idea di Dantzig tali ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Radulf de Diceto (Ymagines…, p. 39). Dubbio è il valore da assegnare alla cerimonia: E. VI fu incoronato re d dove si era fermata durante il viaggio verso Sud, il tanto atteso erede, chiamato inizialmente Costantino, ma poi battezzato con i nomi dei ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] del capitale non è sufficiente a dimostrare la creazione di valore, né che la proposizione secondo cui i beni capitali danno esempio, se un operatore considera che il tasso di interesse normale atteso sia il 5% mentre il tasso corrente è il 10%, egli ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] causa di religione) e una discreta agiatezza. Possedeva una casa del valore di 15.000 scudi in un bel quartiere di Amsterdam; vestiva cercato non le leggi, ma le confidenze. E aveva atteso fiducioso la luce dell'intuizione che installa, d'un balzo ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] circa il 45% di morti infantili – 6.9 milioni in valore assoluto – sono riconducibili alla malnutrizione. Circa 162 milioni di bambini al 60% dal 2005-07 al 2050, con un incremento atteso per i prossimi quarant’anni notevolmente inferiore a quello ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] 'ultima definizione, è l'aggettivo 'ultimo', cioè il più recente. Il valore di questa precisazione appare chiaro non appena ci si chieda se l'ala Nephila non sono significativamente diverse da quanto atteso, in rapporto alla posizione filogenetica del ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] ad accettare il rischio solo se gli interventi per la sua riduzione richiedono investimenti spropositati rispetto ai miglioramenti attesi.
Un valore soglia per il rischio individuale può essere derivato (considerando per es., come danno la morte) dal ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] lo 0,50? Dalla disposizione sembrerebbe di no, atteso che la condizione che limita le possibilità di manovra servizi. La norma parrebbe rinviare alle regole sulla territorialità dell’imposta sul valore aggiunto (artt. 7-7 sexies d.P.R. 26.10.1972, ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Remedia amoris e degli Amores ovidiani, a cui aveva atteso in Italia), fermo in alcuni principi critici e morali e era proprio, insistendo particolarmente, e qui il suo articolo ha valore di testimonianza del gusto suo e del tempo, sulla "chiarezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] si tratti, in siffatta investigazione delle ragioni dei contendenti, atteso che a quella giustizia ῾supremamente pura e vera᾿ si d'onore. Tuttavia c'è dell'altro: un nuovo valore (῾nuovo᾿ in quanto riconosciuto come dato assiologicamente afferente ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...