Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] un insieme soluzione contiene esattamente n(n−1)/6 terne. Per i valori di n per i quali non vi sono soluzioni ci si possono porre rosso e di blu. Non è difficile calcolare il numero atteso degli l-sottoinsiemi monocromatici. Se n〈2l, questo numero è ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] di almeno il 52% e in alcuni casi fino al 78% il valore di partenza del 1990, con la sola eccezione dell’Oceania. Uno strumento arretrata e distante dai traguardi. Lo stesso calo atteso per il tasso di povertà assoluta sarebbe controbilanciato, ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] passa a pensare dell’altro. C’è dell’altro. Il libro ha un valore… Vi si narra di un uomo che non sa credere nemmeno al delitto che , Acqua alla gola (Milano 1953), alla cui stesura aveva atteso tra il 1950 e il 1952. Dell’anno seguente fu la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] . Ma ad Asti, dove aveva ottenuto di risiedere in attesa che il castello venisse restaurato, il C. riuscì a il Vecchio la parte migliore della sua biblioteca, unica per consistenza e valore.
Il 21 nov. 1388, con la caduta di Padova nelle mani ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] merci, il trasporto a lunga distanza di merci di basso valore unitario. Per il traffico passeggeri, la sua utilità appare difficilmente di manovra che a volte funge anche da area di attesa protetta e infine da un’area di attracco formata da diverse ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] in italiano, dal 1963, voce che ha assunto anche il valore traslato di «militante fanatico») è dall’ar. fidā’īyīn, con /e/ e con il morfema di obliquo -īn (per l’atteso -ūn) è caratteristica dell’arabo parlato standard. ∎TAV.
Alpago, Andrea ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] utilizzata, l'insieme degli studi fornisce dati complementari sul valore di un determinato farmaco, e le fasi si distinguono di costo, e di valutarli in funzione dei risultati attesi o osservati. Studi e valutazioni di farmacoeconomia sono quindi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] quale subito incamerò denari e preziosi dei figli del Moro per un valore di 60.000 ducati, così garantendosi in anticipo dalle spese di e da Morone, si portò il 5 a Pavia, qui atteso dal re, cui baciò la mano: rinunciò definitivamente al Ducato in ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] veniva votato un provvedimento finanziario il cui preambolo diceva: «atteso maxime alla lunga guerra che per ancora dura per la linguaggio universalizzante della legge, che dà un valore mistico a forme istituzionali storicamente costruite dagli ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] bisogno che la situazione si chiarisse.
Pur senza l'atteso riconoscimento di Pipino, nel corso dell'estate C. riuscì fatto dall'accusato ad esempi di fresca data e di enorme valore, quali quelli di Sergio e di Stefano, entrambi laici quando ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...