RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Il 28 ebbe luogo il solenne ingresso in città, in attesa di essere ricevuto dal pontefice. Finalmente, il 6 dicembre una spiccata sensibilità religiosa, al duca non sfuggiva però il valore politico che la devozione poteva assumere, come mostra l’ ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] 2 (il solo che sia richiamato nella disposizione sanzionatoria) anche come un valore medio, da riferire a periodi di 4, 6 e 12 mesi, è di flessibilizzazione dell’orario su base pluri-settimanale, atteso che, a ragionare diversamente, si giungerebbe al ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] che aprirono una serie di lavori dedicata al calcolo dei valori medi e alle loro applicazioni statistiche.
Lo studio del metodo , il ministro A. Magliani presentò alla Camera l’atteso progetto di legge sul Riordinamento dell’imposta fondiaria. La ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] essa è rimandata alla contrattazione collettiva, che vi ha atteso, non senza difficoltà, mediante la previsione dei cd. agevolmente, tuttavia, un’ulteriore differenza concernente il valore attribuito, nei due istituti, alla permanenza del posto ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] di legato devono essere trascritti (art. 2648 c.c.). Orbene, atteso che l’erede subentra nella stessa posizione giuridica del de cuius, in le parti, solo con la iscrizione tavolare che pertanto ha valore costitutivo (Cass. 6.3.1974, n. 601). L’ ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] per verificare il significato del Progetto genoma, è utile iniziare con le attese da esso create. Quando l’HGP è stato per la prima allo stesso tempo, e come eloquente testimonianza del valore della scienza, ritengo che tali strumenti abbiano eroso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] , p. 762).
Negli anni Ottanta, dopo aver atteso per quattro anni, viene associato all’Accademia delle scienze 685-702).
Con stile estremamente sobrio e chiaro, Vasco spiega che
il valor vero della moneta non è altro un rapporto ai generi con cui si ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] cassazione e, quindi, di norma avente «valore costitutivo» che disciplina le modalità di esercizio abrogazione implicita, del resto, si sarebbe rivelata particolarmente “ardita” atteso che il legislatore, in epoca successiva alla modifica degli artt. ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] papato di B., sembra quindi la possibilità di determinare il valore dell'ambasceria di Ildebrando in Germania, presso la corte del da Stefano IX ai Romani di giurare che avrebbero atteso il ritorno di Ildebrando dalla Germania, prima di procedere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] del genovese A. Gallo. A parte, tuttavia, il valore documentario, l'excursus colombiano del G. attesta con chiarezza pensione di 300 scudi e il titolo di consigliere ed elemosiniere. Atteso in Francia già nell'aprile 1518, alla fine dell'anno il ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...