• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Diritto [190]
Biografie [108]
Economia [67]
Storia [63]
Matematica [39]
Diritto civile [43]
Religioni [37]
Temi generali [34]
Fisica [32]
Biologia [32]

CAPM (Capital Asset Pricing Model)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CAPM (Capital Asset Pricing Model) CAPM (Capital Asset Pricing Model)  Modello che spiega il meccanismo di determinazione del prezzo sul mercato dei capitali, in particolare sui mercati azionari. Fu [...] di rendimento futuro degli stessi, e che le loro scelte si basino unicamente su due parametri del rendimento: valore atteso (➔), EP, e varianza (➔), σ2P, o scarto quadratico (➔), σP, considerati come sintesi delle due caratteristiche di maggior ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – VARIABILE ALEATORIA – UNITÀ DI MISURA – VALORE ATTESO – COVARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPM (Capital Asset Pricing Model) (1)
Mostra Tutti

code, teoria delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

code, teoria delle code, teoria delle settore della ricerca operativa che studia i processi in cui si formano liste d’attesa. Tali liste si formano perché più unità (o clienti) vogliono accedere a un [...] cioè esponenziale negativa come descritto sopra), D (se la distribuzione è deterministica), Ek (distribuzione di Erlang di ordine k, valore atteso e previsione del tempo in cui si può verificare il k-esimo successo in un processo con distribuzione di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – AGNER KRARUP ERLANG – PROCESSI STOCASTICI – TEORIA DELLE CODE – RICERCA OPERATIVA

mercato efficiente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato efficiente Laura Ziani Concetto che sintetizza la capacità dei mercati ‒ strutture nelle quali si negoziano attività finanziarie, beni, servizi e fattori di produzione ‒ di offrire il miglior [...] in un mondo neutrale al rischio), se P(s)=E*(P(t/I(s)), cioè se il prezzo corrente all’epoca s è il valore atteso, condizionato all’informazione corrente I(s), del prezzo futuro, si dice che l’evoluzione dei prezzi è descritta da un processo di ... Leggi Tutto

incertezza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incertezza Impossibilità di conoscere in anticipo il verificarsi di eventi futuri o, più in generale, la mancanza di conoscenza che permetta di stabilire quale di una serie di possibili evenienze sia [...] è neutrale nei confronti del rischio, sceglierà, tra diverse lotterie, quella che presenta il più alto valore atteso. Il valore atteso di una lotteria si ottiene moltiplicando ciascun possibile guadagno per la probabilità che gli corrisponde e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incertezza (1)
Mostra Tutti

previsione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

previsione Descrizione probabilistica di uno scenario del futuro rilevante per il soggetto che effettua la p., basata sull’esperienza del passato (spesso riassunta da dati statistici) e sulla conoscenza [...] modello in cui la variabile sulla quale si fanno previsioni è il prezzo di equilibrio di mercato, il valore atteso del prezzo secondo gli operatori (le aspettative soggettivamente elaborate dagli operatori) coincide con quello, secondo la teoria (con ... Leggi Tutto

lavoro, teoria della ricerca di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, teoria della ricerca di Laura Pagani Modello microeconomico che analizza il comportamento del lavoratore in cerca di occupazione e spiega in tal modo l’esistenza di disoccupazione frizionale. Investimenti [...] la durata (infinita) del rapporto di l., con i costi della prosecuzione dell’attività di ricerca, dati dal valore atteso dei salari superiori potenzialmente ottenibili continuando a cercare (nell’ipotesi che non sia possibile cercare l. mentre si è ... Leggi Tutto

ricapitalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricapitalizzazione Laura Ziani Operazione mediante la quale si realizza un aumento effettivo del capitale sociale di un’impresa. Può servire sia a dotare l’attività di nuovi mezzi patrimoniali necessari [...] tali diritti. Essi sono appetibili quando il prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni è considerato inferiore al loro valore atteso di mercato dopo la realizzazione dell’aumento di capitale. Non è necessario che il prezzo di sottoscrizione di una ... Leggi Tutto

consistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consistenza Franco Peracchi Proprietà asintotica di cui può godere una procedura statistica. La proprietà di c. è definita separatamente per uno stimatore e un test. Proprietà di consistenza di uno [...] θ ̂) −θ ̂)2. Il primo termine è la varianza dello stimatore θ ̂, mentre il secondo, che indica la distanza tra il valore atteso dello stimatore e il vero parametro, è chiamato distorsione ed è nullo nel caso in cui θ ̂ sia uno stimatore corretto (non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consistenza (1)
Mostra Tutti

riserva, salario di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riserva, salario di Laura Pagani Livello salariale minimo al di sotto del quale l’individuo non accetta di lavorare. Misura quindi la ricompensa richiesta per entrare nel mercato del lavoro. In un contesto [...] per la durata del rapporto di lavoro) con i costi della prosecuzione dell’attività di ricerca, dati dal valore atteso dei salari superiori potenzialmente ottenibili continuando la ricerca, dal reddito da disoccupazione, per es. il sussidio, al netto ... Leggi Tutto

San Pietroburgo, paradosso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

San Pietroburgo, paradosso di Flavio Pressacco Esempio utilizzato nel 1738 dal matematico svizzero D. Bernoulli (➔) in un contributo pubblicato nei Commentari dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo [...] via. Il guadagno è dunque 2 con probabilità 1/2, 4 con 1/4, 8 con 1/8,…, 2n con 1/2n,… e il valore atteso del guadagno è infinito: (2x1/2)+(4x1/4)+(8x1/8)…+(2nx1/2n)+… Speranza matematica e speranza morale Bernoulli riteneva, giustamente, che nessun ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 83
Vocabolario
attésa
attesa attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali