. Sigla dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, istituito con la l. 6 dicembre 1962, n. 1643, che ha stabilito la nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana (v. elettrica, energia: Diritto, [...] nazionalizzate è stato caso per caso determinato, a termini di legge: a) per le società quotate in borsa: pari al valoremedio del capitale nel periodo 1 gennaio 1959-31 dicembre 1961, in base ai prezzi di compenso delle azioni e opportunamente ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] costituisce la risorsa fondamentale del paese ed entra nelle esportazioni per un valore corrispondente all'80% del totale. Nel quinquennio 1953-57 le importazioni ebbero un valoremedio annuo di 58,7 milioni di fiorini surinamesi, e le esportazioni ...
Leggi Tutto
La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] raccolta del fieno. Sulle coste si esercita la pesca, principalmente del merluzzo, che nel periodo 1912-28 diede un prodotto del valoremedio di 15 milioni di corone. Nell'interno si allevano renne, che nel 1916 erano 74.000. Vicino a Kirkenes, nel ...
Leggi Tutto
. I cartogrammi sono carte geografiche o topografiche in cui le intensità di un certo fenomeno quantitativo nelle diverse zone, regioni o circoscrizioni (geografiche, politiche, amministrative, ecc.), [...] massimi intorno all'85‰, così è stata usata una scala di 10 gradi separati da termini che, a partire dal valoremedio di 29,71, formano una progressione aritmetica di ragione 3. La ragione della progressione è stata scelta in modo che i gradi estremi ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia orientale, che nasce nel dipartimento a cui dà il nome, ai piedi del Noirmont. Scorre dapprima in direzione SO.-NE. e comincia subito ad arricchire le sue acque con quelle di piccoli [...] 809 ha., cioè il 28% della superficie complessiva (al terzo posto fra i dipartimenti francesi). La produzione media annua è di 620.000 mc., con un valoremedio da 15 a 20 milioni di franchi.
Le valli sono zone di coltura (cereali, vite) e soprattutto ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] africani i Paesi per i quali l’indice di Gini (misura globale della diseguaglianza di una distribuzione) supera il valore 0,6 (a fronte di un valoremedio mondiale di 0,39), così come africani sono 32 dei 35 Paesi con il più basso indice di sviluppo ...
Leggi Tutto
. È la quantità di calore espressa in grandi calorie (o in piccole calorie) che si sviluppa dalla combustione completa di un chilogrammo (o, rispettivamente, di un grammo) di combustibile. Il potere calorifico [...] è di circa 10.000 calorie e, infine, per il gas illuminante si possono avere valori molto differenti a seconda della composizione: come valoremedio si sogliono assumere 5000 calorie.
È opportuno osservare che, nella combustione dell'idrogeno, si ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti di America, capitale dello stato del Maryland e capoluogo della contea Anne Arundel, a 390 di lat. N. e a 76°30′ long. O.; è situata sul fiume Severn, a circa 3 km. dalla Baia di [...] salita a circa 14.000 (di cui 2500 Negri). L'aumento, nei primi decennî del sec. XX, è stato del 32%, su un valoremedio annuo pari ad 1,6%, inferiore in ogni modo a quello della maggior parte dei centri urbani degli Stati Uniti: nel 1910 contava ...
Leggi Tutto
Misura di capacità per aridi, usata da tempo nei paesi di lingua spagnola. In Spagna il suo valoremedio oscilla intorno a l. 55, variando in più o in meno da regione a regione. Di uso pratico più corrente [...] l. 288; Perù l. 90,87 (per il frumento) e l. 91,207 (per il mais); nel Guatemala si ha, come in Spagna, un valoremedio di l. 55. La fanga portoghese equivale a l. 55,2.
Oltre alla fanega, misura di capacità, si usa in Spagna anche una fanega de ...
Leggi Tutto
Tra le perturbazioni (v.), che l'attrazione del Sole esercita sul movimentodella luna intorno alla Terra, alcune hanno per effetto di modificare periodicamente la forma e la posizione dell'orbita lunare, [...] dall'irregolarità della progressione del perigeo lunare, e quella dovuta alle alterne oscillazioni del valore dell'eccentricità attorno al suo valoremedio. Nonostante il suo valore cospicuo, che arriva a 76 minuti e mezzo di arco, l'evezione era ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...