Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] numero di addetti impegnati nella r. (riferito al totale di lavoratori) è inferiore rispetto al valoremedio nell’Unione Europea e al valoremedio nei paesi dell’OCSE; c) il numero di lavori scientifici pubblicati dai ricercatori italiani su riviste ...
Leggi Tutto
In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui, entro certi limiti, la temperatura rimane stazionaria, indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell’ambiente e dal variare della quantità [...] e gli Invertebrati sono eterotermi e pecilotermi (animali a sangue freddo). Le limitate oscillazioni di temperatura intorno al valoremedio, che è caratteristico per ciascuna specie, sono riferibili al ritmo diurno di attività e di riposo e sono ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] superiore e oscilla sui 50,3 cm.
Cranio La circonferenza cranica può variare fra 33 e 36 cm con un valoremedio di 34. A differenza delle epoche successive del bambino e dell'adulto, la parte cerebrale del cranio risulta molto sviluppata ...
Leggi Tutto
Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri.
Classificazione
Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] si pensa che la stella centrale sia una stella doppia. Tutte le n. planetarie si espandono nello spazio con un valoremedio (ricavato da misure sulle righe spettrali di emissione) di ∼20 km/s. Le dimensioni delle n. presentano una grande variabilità ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] rinculo per emissione di singolo fotone; il secondo consegue dalla circostanza che l’emissione spontanea non modifica il valoremedio dell’impulso atomico, ma ne aumenta l’indeterminazione. Il primo processo dà luogo a una temperatura limite (detta ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che considera le operazioni attinenti a fatti che o non sono certi nel loro verificarsi o dei quali è incerto il momento del verificarsi. La a. studia questi ‘fatti probabili’ e ne [...] esposizione al rischio (per es., in caso di malattia dell’assicurato). Partendo da tali probabilità si determina il valoremedio o speranza matematica dei danni, che si ottiene moltiplicando ciascun pagamento per la probabilità che esso debba essere ...
Leggi Tutto
Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] , per caratterizzarne le dimensioni ci si riferisce a un diametro medio, che si fa coincidere, nel caso di particelle come sabbia a disporsi in maniera probabilistica intorno a un valoremedio.
Il trattamento statistico dei dati granulometrici riveste ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] che, a causa delle fluttuazioni dovute all’agitazione termica, il sistema, dopo un certo tempo, abbandonerà lo stato m. per assumere la sua configurazione stabile; il valoremedio di questo tempo è detto tempo di esistenza dello stato metastabile. ...
Leggi Tutto
scarto Differenza, distacco esprimibile in valori numerici. matematica S. assoluto fra due numeri a e b è il valore assoluto della loro differenza, cioè |a−b|; la quantità |a−b|/|b| si dice s. relativo [...] costituisce, in certi contesti, una generalizzazione.
In statistica, lo s. è la differenza tra i singoli valori di una distribuzione e un loro valoremedio, di solito la media aritmetica (in tal caso la somma di tutti gli s. è uguale a 0). Gli indici ...
Leggi Tutto
Abbassamento della quota piezometrica per unità di percorso in una corrente liquida; ha valore costante nelle correnti in moto uniforme o permanente: in particolare, in quelle a superficie libera risulta [...] formano gli strati di terreno attraversati, essendo tanto maggiore quanto minori sono le dimensioni dei grani. Il suo valoremedio in un certo tronco viene determinato in base al dislivello raggiunto dall’acqua in due pozzi perforati alle estremità ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...