Geofisica
Zona delle c. equatoriali: la zona di bassa pressione permanente (valoremedio annuo intorno a 1010 hPa) con lento movimento ascensionale di aria calda e umida, che si produce nella regione equatoriale [...] (a latitudini tra 10° N e 5°-7° S) per l’alta temperatura media che vi si riscontra tutto l’anno.
Zone delle c. tropicali: due zone di alta pressione permanente (più di 1017 hPa), con masse d’aria discendenti secche, che si producono, a latitudine di ...
Leggi Tutto
In statistica, intervallo di c., intervallo entro cui con una probabilità assegnata, detta livello di c., si ritiene sia compreso il valore vero di un parametro di un fenomeno collettivo quando sia eseguita [...] una rilevazione per campioni. Indicando con a il valoremedio del parametro (o la sua frequenza, nel caso di variabile di tipo booleano) desunto dal campione, il corrispondente valore A della totalità o universo si confida sia compreso, con ...
Leggi Tutto
Nell’efflusso di un fluido da una luce, la pressione che si oppone all’efflusso stesso. Nello scarico delle turbine a vapore, la c. è data dalla pressione nell’ambiente di scarico; si dicono turbine a [...] tra le pressioni a monte e a valle della luce di scarico; poiché la c. provoca una perdita di lavoro utile, si anticipa l’apertura della luce stessa in modo da diminuire il valoremedio della c. durante l’efflusso, e quindi il lavoro perduto. ...
Leggi Tutto
In genetica, individuo che possiede nel proprio patrimonio genetico due alleli diversi dello stesso gene.
Tasso di eterozigosi
Parametro che stima la variabilità genetica di una popolazione. Rappresenta [...] frazione di e. sul totale di individui saggiati per un dato locus. Il valoremedio su tutti i loci esaminati è definito eterozigosi media per locus; il numero medio di e. su tutti gli individui saggiati costituisce l’eterozigosi media per individuo. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] l’e. dei livelli consentiti espressa da En=(n+1/2) hν (dove n assume i valori 0, 1, 2, ...; h è la costante di Planck e ν è la frequenza del Novecento, di circa il 3%, a fronte di un aumento medio annuo della popolazione dell’1,7% e di poco più dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 5 milioni dai primi anni 1970 fino ad oggi. L’incremento medio annuo ha avuto però una dinamica assai varia nel corso del maschile.
Negli anni 1980 la poesia torna a essere ‘unico valore possibile’ per un gruppo di giovani che, pur ispirandosi a ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] Gerasa e sunti di esse.
Dall’Alto Medioevo al Cinquecento. - Il Medioevo, fino al principio del Duecento, non mediante le 9 cifre e lo zero, attribuendo alle cifre stesse un valore di posizione. Tale sistema si incontra già in un trattatello del 4° ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] dimensioni, si distingue la piccola impresa dall’impresa medio-grande, definita in via residuale rispetto alla prima. rigoroso, un bilanciamento tra gli obiettivi perseguiti e i valori moralmente diffusi. Si considera, per esempio, etica l’impresa ...
Leggi Tutto
varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] quantitativo in una popolazione, la v. è la media aritmetica dei quadrati degli scarti dei valori dalla loro media aritmetica; la sua radice quadrata, presa con segno positivo, è lo scarto quadratico medio. Se i dati sono campionari, si usa spesso ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] ciclo, che può variare fino al 10%. Anche il periodo medio di alcune di esse è soggetto ad aumenti o diminuzioni secolari il campo di variabilità di x; gli elementi di I si diranno i valori della x. Per le costanti si usano per lo più le prime lettere ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...