Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] A, B, C, D, E, stabilite in base all'età media dell'equipaggio). Il timoniere è soggetto alle varie categorie di vogatori: se corporeo e che in vogatori di alto livello supera i 60-65. I valori per i pesi leggeri sono 5,1 per il VO2max l/min e 65 ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Stime non soggette a errori sistematici del numero di alleli effettivamente presenti in media non sono ancora disponibili, ma esse corrispondono grossolanamente ai valori che si avrebbero se per gli organismi studiati finora (dalla drosofila all'uomo ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] Le variabili J sono casuali e indipendenti l'una dall'altra. Per ogni scelta delle variabili J possiamo definire un valoremedio statistico,
dove g (σ) è una funzione generica di σ.
Per ipotesi la distribuzione di probabilità delle variabili J non ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] dove F0 indica l'energia libera del sistema di riferimento, mentre il terzo termine al secondo membro rappresenta il valoremedio delle fluttuazioni dell'energia potenziale.
Se, ad esempio, in prima approssimazione si limita lo sviluppo ai primi due ...
Leggi Tutto
grandi numeri, legge dei
grandi numeri, legge dei locuzione con cui, anche nel linguaggio comune, si esprime l’idea che in un “grande” numero di prove la frequenza relativa ƒ con cui si verifica un evento [...]
Stabilisce che se {Xn} è una successione di variabili aleatorie, indipendenti a due a due, con uguali distribuzione di probabilità e valoremedio (o speranza matematica) E(Xi) = p, allora, per ogni ε > 0
Quindi, al tendere di n all’infinito, la ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] l'ossigeno (sangue arterioso), mentre il sangue venoso nelle varie regioni varia tra il 25 e il 75% di saturazione. Il valoremedio di ossigenazione del sangue che ritorna al cuore dai tessuti è 65-75%: quindi il sangue normalmente cede ai tessuti ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] matrice e particelle molto distanti le une dalle altre vale la relazione
a partire da un raggio iniziale R0. Qui R è il valoremedio di una distribuzione teorica di dimensioni, la cui nota caratteristica è una ripida caduta, per il 150% del raggio ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] mostra che il potenziale d'equilibrio per la CEPS è di circa +55 mV. In questa indagine di Gage e Moore il valoremedio per 9 sinapsi è stato di +45 mV. Ricerche su un'altra specie di calamaro hanno fornito potenziali d'equilibrio compresi tra ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] del corpo del pianeta. Il periodo di rotazione delle nubi è minimo all'equatore e aumenta progressivamente con la latitudine: il suo valoremedio è di 10,5±0,5 ore.
Oltre ai famosi anelli, Saturno ha almeno 14 satelliti, il maggiore dei quali, Titano ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] contengono energia apprezzabile, la quantità (48) è costante. Per un flusso bidimensionale anche la (49) è costante; quindi il valoremedio del modulo di k non può crescere col tempo e le componenti di piccola lunghezza d'onda non vengono eccitate ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...