Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] in numeri-indice è stata applicata a tutti e quattro gli indicatori. Dopodiché si è calcolato il valoremedio di ciascuna regione sui quattro indicatori, ottenendo un punteggio in base 100 per ogni regione. Per riprendere l’esempio precedente ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] contenuta nella variazione di un segnale misurato con una data risoluzione (per esempio, pari all'1% del suo valoremedio), ma raggruppiamo i segnali in intervalli lO volte più grandi, la nostra stima dell'informazione trasmessa sarà minore del ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] banca e negli uffici postali, usura e sfruttamento della prostituzione. Anche qui i dati sono stati standardizzati rispetto al valoremedio nazionale (Italia=100) e sintetizzati in un indice di tipo additivo su base provinciale.
Vi sono infine alcuni ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] capacità endocranica di circa 1260 cm3, inferiore a quella precedentemente valutata e di poco superiore rispetto al valoremedio di Homo erectus; tale analisi ha inoltre evidenziato una protuberanza occipitale meno pronunciata, che è stata comparata ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] si ricava escludendo la nota più bassa e quella più alta e facendo la media dei quattro punteggi intermedi; tale valoremedio viene combinato con il valore dell'esercizio stabilito dai due giudici addetti alla difficoltà.
Categorie dei giudici. - La ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di questo progressivo raffreddamento è la crescente distanza dalla Terra riscaldata dal Sole. Nella tropopausa la temperatura scende a un valoremedio di circa 217 K (-56 °C).
La stratosfera, che si estende da circa 11 a 50 km di altitudine, fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] sulla posizione del pixel successivo e la procedura verrà ripetuta. La procedura descritta, in cui tutti i valori dei pixel vengono sostituiti dal valoremedio circostante (smoothing a 9 punti) è la più comune di filtraggio passa-basso, in cui viene ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] roccia più abbondante nella parte più esterna della Terra è la peridotite, che costituisce il mantello superiore. Un valoremedio della sua composizione chimica è riportato nella tab. II insieme con la sua composizione mineralogica. La peridotite è ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] (v. Walker e Brown, 1977).
Tale conferma è relativamente sorprendente, in quanto col metodo della distribuzione si ottiene il valoremedio di tutte le fasi in un grandissimo numero di cellule, mentre l'elettrodo misura il pH della minuscola porzione ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] In parallelo, emergono differenze nelle condizioni di salute misurate dalla disabilità. A fronte di una sostanziale stabilità nel valoremedio nazionale nelle ultime indagini sulla salute (1999-2000; 2004-05) ha fatto riscontro una grande variabilità ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...