L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] di rotazione richiesto era di 90°, con una tolleranza di ±30°, e quindi la larghezza del bersaglio angolare era di 60°; il valoremedio per RT era 413,7 ms. Da questi dati, risulta Ip = 3,832 bit/s. Occorre sottolineare, in primo luogo, che questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] un'oscillazione di circa 17″ in longitudine e l'obliquità dell'eclittica oscilla di circa 9″ attorno al suo valoremedio.
Sino ad allora la posizione giornaliera del Sole, della Luna e dei pianeti era determinata confrontando l'orario del loro ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] paragonare l’andamento del reddito delle regioni italiane con quello della Francia, ricalcolando gli indici e ponendo il valoremedio francese pari a 100 (tab. 4). L’intera Italia migliora notevolmente la sua posizione relativa, passando da 78 ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valoremedio globale [...] su campi di neve, 0,956 su distese di sabbia, 0,971 per foreste di conifere e 0,981 per superfici erbose, cosicché il valoremedio globale di As può essere valutato tra 0,97 e 0,98. Quando è riferita a uno strato di materiale di spessore unitario e ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] sono appena il 9% mentre in Italia oltrepassano l’80%. Viceversa quelle medie e grandi (oltre i 50 addetti) sono sovrarappresentate: costituiscono il 55% contro un valoremedio italiano che sfiora appena il 4%. A parità di dimensioni, inoltre, hanno ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] per entrambi i bienni esaminati, risultano meno virtuose il Veneto e, soprattutto, il Piemonte, che si avvicina così ai valorimedio-bassi dell’area centromeridionale come quelli di Umbria e Abruzzo. Questo quadro si interseca poi con una dimensione ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] escursioni termiche fra il giorno e la notte e in funzione della latitudine, e la temperatura avrebbe un valoremedio molto più basso di quello osservato.
L’interazione fra le diverse componenti del sistema climatico (litosfera, idrosfera, atmosfera ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] negli ammassi ricchi sono vicini a 900 km/s e le temperature caratteristiche del plasma sono intorno ai 7 keV. Il valoremedio di β, ricavato dai calcoli relativi alle distribuzioni di densità, è 2/3, mentre quello ottenuto da misure dirette delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] [7] si può scrivere come di seguito indicato:
dove ϰ è una costante adimensionale dell'ordine dell'unità,
il valoremedio istantaneo della potenza irraggiata dall'elettrone, εph l'energia critica dei fotoni emessi e p l'impulso della particella ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] regionali crescono rapidamente come passiamo dai paesi a più alto reddito a quelli a medio reddito, per toccare un valoremedio di 0,46 per i paesi a medio-basso reddito del gruppo IV comprendente Italia, Brasile, Spagna, Colombia e Grecia. È da ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...