La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] mostrato (Smoot et al., 1992) che ci sono regioni un po' più calde e regioni un po' più fredde con differenze del valoremedio di qualche centomillesimo di grado. Le regioni più fredde sono anche più dense e sarebbero i semi da cui si sono originati ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] l'autofinanziamento. Il terzo prevede la stabilità (sempre sotto il vincolo di autofinanziamento) del rapporto tra il valoremedio delle pensioni e quello delle retribuzioni dei lavoratori attivi (il sistema tedesco è quello che più si avvicina ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] serie di impulsi casuali, l'ampiezza b del campo è una sovrapposizione di pacchetti d'onda scorrelati che decadono nel tempo. Il valoremedio si annulla:
〈b>=0. (49)
Nel caso in cui sia G〈κ, sono possibili nuovi stati stabili. Poiché il potenziale ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] rispetto al quale si considera l’Italia=1. È stato poi calcolato il valoremedio del periodo considerato per ciascuna regione e rapportato alla media nazionale (Italia=1). Emerge così un’importante diversità: i governi locali, anche per l’influenza ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] tutte queste risposte si estrae una componente deterministica, mentre dalla differenza di tali risposte rispetto al valoremedio si ottiene un segnale variabile, assimilabile a una componente di rumore. Sulla base di variazioni d'intensità comprese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] contenute nelle molecole di un polimero è detto 'grado di polimerizzazione'; di tale grandezza si può definire un valoremedio attraverso appropriate misure fisiche. Normalmente, esso è dell'ordine di ben oltre il centinaio sia nei polimeri sintetici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] P è la pressione, V è il volume del recipiente, N il numero delle molecole, m la loro massa e u2 il valoremedio del quadrato delle loro velocità. In base a questa espressione egli trasse la conclusione che, una volta ammessa l'ipotesi di Avogadro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] per m=2, i sistemi erano spezzati in tutti i possibili sottosistemi di due equazioni, per poi calcolare il valoremedio delle soluzioni trovate per ciascun sottosistema. Come si scoprì nel XIX sec., la soluzione basata sul metodo dei minimi quadrati ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] la durata del giorno con quella della notte lungo tutto l’arco dell’anno, si può attribuire al flusso radiante un valoremedio ϕm di circa 200 W/m2 (183 W/m2 a Milano), per cui la potenza generabile Ė è legata alla superficie di dispositivo S dalla ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] brevemente ricordate. Per membrane di questo tipo la microstruttura è quasi sempre simmetrica e viene classificata indicando il valoremedio del diametro dei pori, in μm. In genere sono ottenute con processi di sinterizzazione e parziale fusione di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...