Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] con considerazioni euristiche da W. K. Heisenberg. La (5a) rende plausibile il fatto che l'elettrone non cada sul nucleo. Infatti, poiché il valoremedio di p2 è sempre maggiore di (Δp)2, l'energia cinetica p2/2m è maggiore di ℏ2/8m (Δx)2 e, se il ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] vento (w) per la concentrazione del gas (c), in questo caso diossido di carbonio:
formula, [14]
dove la barra rappresenta il valoremedio nel tempo. Poiché nell'atmosfera il moto dell'aria è turbolento, sia la velocità verticale del vento che la ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] a d(mv)=erdB secondo la [5]; la [6] prevede invece che d(mv)=eEdt=e(r/2)d〈B〉, dove 〈B〉 è il valoremedio su tutto il cerchio inscritto. Se uguagliamo le due espressioni precedenti, otteniamo una relazione che non contiene né la massa né la velocità ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] alla dissociazione dell'O2: nell'alta atmosfera si raggiungono temperature di 1000÷2000 K.
La fig. 3 mostra una sezione meridiana del valoremedio zonale (mediato lungo i paralleli) di T ai solstizi, da cui si possono apprezzare scostamenti dal ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] dell'area sociale, gli andamenti delle serie storiche e i processi generatori sono quasi sempre evolutivi, con valoremedio e varianza crescenti o decrescenti nel tempo; i coefficienti di autocorrelazione tendono lentamente a zero. Nelle analisi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di N
[4] formula
in cui la varianza σ è data da
[5] σ2 = N 〈 x2 〉 .
Il temine 〈x2〉 rappresenta il valoremedio del quadrato della variabile che caratterizza ogni passo. Per passi unitari e distribuzione di probabilità simmetrica avremo 〈x2〉=1. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] opportunamente combinati. Furono considerati vari altri modi di valutare insiemi di dati nei termini di qualche tipo di valoremedio, come in Inghilterra fu fatto da Simpson. La teoria della 'distribuzione' dei dati fu meno sviluppata, benché ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] dell'universo, moltiplicandola per la probabilità di osservare il campione stesso e sommando, assume la denominazione di 'valoremedio' o 'valore atteso' e viene indicato generalmente col simbolo E(μ̂). Lo stimatore μ̂ viene definito 'corretto' se è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] per la distribuzione iniziale e 3/12=0,25 e 27/1872≃0,01 per la distribuzione finale; questi valori mostrano come il valoremedio, abbandonando il punto centrale dell'intervallo, si sia notevolmente spostato verso il suo estremo inferiore mentre si è ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] ‘anelasticità’, associata all’aumento dei prezzi del barile, negli ultimi due anni quasi sempre sopra i 100 dollari con un valoremedio attorno ai 115-120, sta mettendo a dura prova le economie dei paesi importatori e in particolare quelle dei paesi ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...