migrazione
migrazióne [Der. del lat. migratio -onis, dal part. pass. migratus di migrare "muoversi dalla propria sede"] [LSF] Il movimento d'insieme di particelle per effetto di un campo di forza, del [...] di buche elettroniche). ◆ [FNC] Area di m. neutronica: nella tecnica dei reattori nucleari a fissione, un sesto del valoremedio del quadrato della distanza che un neutrone percorre in un dato mezzo dall'istante della sua formazione nel combustibile ...
Leggi Tutto
determinazione, indice di
determinazione, indice di in statistica, indice utilizzato nell’ambito dell’analisi della regressione per valutare la bontà d’adattamento dei dati a funzioni e, in particolare, [...] dato dalla seguente formula:
In essa ŷi = ƒ(xi) rappresenta il valore teorico, corrispondente al dato xi secondo la legge funzionale ƒ, ȳ il valoremedio della variabile Y e yi i valori osservati. Se la funzione si accosta in modo perfetto ai dati ...
Leggi Tutto
devianza
devianza in statistica, indice di dispersione relativo a un carattere quantitativo X. È dato dalla somma dei quadrati degli scarti dalla media
dove con μ è indicata la media e con ni è indicato [...] la distribuzione osservata e la distribuzione in cui a ogni xi si fa corrispondere ȳ, valoremedio di Y
Se si fa riferimento alla retta di regressione, con yi si indicano i valori osservati del carattere Y in corrispondenza di xi, con ŷi = ƒ(xi) i ...
Leggi Tutto
Bienayme-Cebysev, disuguaglianza di
Bienaymé-Čebyšëv, disuguaglianza di in statistica e probabilità, disuguaglianza che esprime una relazione di probabilità tra il valoremedio di una variabile aleatoria [...] . Data una variabile aleatoria X di distribuzione incognita, ma di cui si conoscono i valori della media aritmetica μ e dello scarto quadratico medio σ, e dato k = tσ con t numero reale, la disuguaglianza afferma che la probabilità che tale variabile ...
Leggi Tutto
ghisa
ghisa [Der. del fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.] [FTC] [CHF] Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra [...] 1.9 % e 6.5 % (con un valoremedio intorno al 3.5 %) oltre a diversi altri elementi (silicio, manganese, zolfo, fosforo, ecc.) sempre presenti come impurezze nei minerali di ferro di partenza o aggiunti per determinati scopi (rame, nichel, cromo, ecc ...
Leggi Tutto
Rolle, teorema di
Rolle, teorema di in analisi, stabilisce che se una funzione ƒ(x), continua in un intervallo chiuso [a, b] e dotata di derivata nell’intervallo aperto (a, b), assume gli stessi valori [...] , nelle condizioni poste, o la funzione è costante, e allora la sua derivata si annulla in ogni punto dell’intervallo, oppure ha in esso almeno un punto di massimo o di minimo. Il teorema di Rolle è un caso particolare del teorema del valoremedio. ...
Leggi Tutto
voltmetro
vòltmetro (non corretto e non comune voltìmetro e voltòmetro) [Comp. di volt e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare tensioni elettriche: v. misurazioni elettriche: IV 23 c. ◆ [EMG] [MTR] [...] V. elettronico analogico a valore efficace e a valoremedio: v. misurazioni elettriche: IV 24 f. ◆ [EMG] [MTR] V. numerico a integrazione: v. misurazioni elettriche: IV 25 a. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di radiofari ADF (automatic direction finding).
Fra i sistemi a medio raggio, il sistema più utilizzato è quello che vede accoppiato quest’ultima, viene ruotata fino a posizionarsi sul valore minimo di ricezione, individuando così la direzione del ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] ione non è sperimentalmente accessibile, si preferisce definire un coefficiente medio di attività γ± (determinabile per via sperimentale), mediante la γ tanto maggiore quanto più esso si discosta dal valore unitario. La dipendenza di γ± dalla ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] il carico oscilla, in genere con velocità assai grande, intorno ad un valormedio, e tra due limiti che si mantengono costanti durante la prova (quando il valormedio è nullo si parla di resistenza a carico invertito), resistenza dinamica se il ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...