• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [4401]
Diritto [368]
Storia [500]
Biografie [476]
Economia [387]
Geografia [277]
Temi generali [379]
Fisica [350]
Arti visive [363]
Archeologia [344]
Medicina [231]

Assicurazione sociale per l'impiego [Aspi]

Diritto on line (2014)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] ridefinizione del periodo retributivo utile ai fini della determinazione del valore da attribuire alla settimana figurativa (valore fino ad oggi calcolato sula media delle retribuzioni settimanali percepite nell’anno solare nel quale si colloca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le società a tempo indeterminato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le società a tempo indeterminato Lorenzo Delli Priscoli Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] dalla società, ad un prezzo tendenzialmente corrispondente al valore di mercato delle azioni o delle quote. In effetti massima con le aspettative di vita di un socio di età media (ipotesi dunque di fatto assimilabile ad una società contratta a tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Catasto [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Guido Salanitro Abstract Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] d’estimo sulla base di criteri che, al fine di determinare la redditività media ordinariamente ritraibile dalle unità immobiliari, debbono fare riferimento ai valori e ai redditi medi espressi dal mercato immobiliare. In esecuzione di tale norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] a determinare la rappresentatività cd. soglia o minima (5% di media dei due fattori di misurazione). Il criterio è corretto con riguardo alle di base ed ha avuto buon gioco nell’affermare il valore di mera clausola di stile della riserva oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Imposta sulle transazioni finanziarie [c.d Tobin Tax]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Corasaniti Abstract Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] gli altri casi, il corrispettivo contrattualmente stabilito, o in mancanza, il valore normale determinato ai sensi dell’art. 9, co. 4, t.u dei saldi netti, moltiplicato per il prezzo medio ponderato degli acquisti effettuati nella giornata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali Michele Vellano L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] per ricchezza ed estensione, si assiste, nel medio periodo, a un effetto boomerang nei confronti delle Le imposizioni aggiuntive di ritorsione, per altro destinate ad aumentare in valore percentuale (la crescita dei dazi passerà da un iniziale + 10% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Damiano Nocilla Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] «democratica» la Repubblica ed attribuisce omisso medio la sovranità al popolo. Riferimento più o punto di vista formale, stante l’equiparazione quanto a forza e valore con la legge ordinaria, non sembra possano esservi ostacoli e tantomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Gli interessi usurari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Gli interessi usurari Giuseppe Fichera La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] punti percentuali. La differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali». Lo stesso di massimo scoperto: la Cassazione civile riconosce il valore vincolante del principio di simmetria; in Contratti, 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – ISTITUTO DI CREDITO – ELEMENTO OGGETTIVO

Controversie

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Controversie Elisabetta Silvestri di Elisabetta Silvestri Controversie, risoluzione delle Introduzione Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] rapidamente e a costi contenuti controversie di ridotto valore economico. Peraltro, ciò non toglie che anche la a nutshell, St. Paul, Minn., 1992. Resta, E., Giudicare, conciliare, mediare, in "Politica del diritto", 1999, XXX, pp. 541-575. Roberts, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] la proiezione degli effetti sull’occupazione nel medio periodo; ove, invece, dovesse assumere alternative alla semplice caducazione di norme, ma (pur tenendo presenti i ben diversi valori sottesi nei due casi) era troppo fresca la sent. n. 10/2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 37
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali