LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] , sono inviolabili", quindi proprietà immobiliare, mobiliare, individuale, collettiva, artistica, letteraria, secondi pene di gran lunga più miti.
Per intendere il valore di questa distinzione deve farsi ricorso alla disciplina legislativa cui sono ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] mentre ciascun ministero provvede all'amministrazione dei beni mobili assegnati a uso proprio o di seruizî da la mancanza dei bisogni di calorico, ad es., riduce a zero il valore d'uso degli oggetti che a questo fine sono destinati nella prima ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] tracing, il cd. trust fund, rappresentato in concreto dal valore del complesso dei beni affidati fiduciariamente alla gestione per conto avvertita (ad es., le società di intermediazione mobiliare SIM, i fondi di previdenza e assistenza complementare ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] quelle in cui al momento dell'esercizio dell'opzione, il valore residuo del bene è talmente elevato da escludere un effettivo finanziaria, Rimini 1982; Id., Diritto di proprietà e locazione finanziaria mobiliare, in Riv. dir. comm., 1 (1982), p. 197 ...
Leggi Tutto
FISIOCRATICI
Gino Luzzatto
Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] diritto di proprietà: proprietà personale, cioè diritto di disporre della propria persona, proprietà mobiliare, proprietà fondiaria; e poiché un diritto non ha valore senza la libertà di esercitarlo, non si può concepire il diritto di proprietà senza ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] contabili e occupandosi dell'amministrazione del patrimonio mobiliare dello stato. A queste funzioni tradizionali ne diversi settori economici.
L'organo avente un ruolo di basilare valore nell'ambito del ministero del T. è la Direzione generale del ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] necessaria la liquidazione (danaro, e in taluni casi crediti, oggetti mobili; articoli 619,637,643 cod. proc. civ.). Il risultato dell pretore se nessuno dei crediti superi la sua competenza per valore (art. 75, n. 3); altrimenti tutte le controversie ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] 'opera spirituale della Chiesa (onde le incertezze sul valore dei sacramenti amministrati dai simoniaci e nicolaiti); ma, varî: avversione all'usura e alle nuove forme di ricchezza mobiliare; reazione contro un clero, specialmente il secolare, che in ...
Leggi Tutto
ONERI REALI
Emilio Albertario
. Nel diritto medievale, sotto la spinta del diritto germanico e del diritto canonico, gli oneri reali hanno un potente sviluppo: essi consistono in prestazioni, d'ordinario [...] la mancanza dell'ipoteca e del credito personale, per la difficoltà di provare i crediti, per il poco valore attribuito alla ricchezza mobiliare. Un credito si riteneva sicuro quand'era legato a un immobile: le prime forme di capitalismo commerciale ...
Leggi Tutto
IMI (Istituto Mobiliare Italiano)
Luca ROSANIA
L'Istituto (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747), costituito (1931) in applicazione del principio della separazione del credito a breve termine [...] e rendere più efficace l'azione, svolta nel campo del credito mobiliare, dal Consorzio di credito per le opere pubbliche e dall' mesi e obbligazioni di durata fino a 20 anni. Il valore nominale delle obbligazioni, insieme a ogni altro impegno, potrà ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...