Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] il numero totale di oggetti. La mediana, invece, è il valore della variabile che divide in due l'area della distribuzione; 1953 hanno riportato in luce, oltre a opere d'arte mobiliare, una quantità inverosimile di resti faunistici e di industria ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dall'economia classica, che "l'unità di misura naturale del valore è, in linea di principio, il lavoro umano". Dopo un anche nella promozione di un ceto imprenditoriale nel settore mobiliare e delle grandi infrastrutture negli anni del Secondo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] navi, per un totale di 46.495 t di stazza lorda e per un valore a bilancio di corone 1.359.952. Nel 1900 i fratelli C. avevano agli immobili e 4.420.000 alle macchine, ordigni e mobili, e in valore al momento del danno per lire 24.700.000 ai materiali ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] all'inizio dell'Olocene antico. Di notevole valore sono, poi, le testimonianze artistiche lasciateci dai in queste aree. Un posto particolare nella produzione artistica mobiliare della cultura capsiana è occupato dalle uova di struzzo, incise ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] con le precedenti scelte di sistema e con i valori costituzionali conclamati e, in caso di pensione, anche con co. 23 ter), a parte i lavoratori nelle varie ipotesi di mobilità (co. 22 quater). Quanto al blocco parziale della perequazione, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] per l’assegnazione della licenza di secondo gestore nella telefonia mobile GSM. Il decreto venne firmato in limine dal dimissionario governo una OPAS (Offerta Pubblica di Acquisto e Scambio) del valore di 61.000 miliardi di lire. L’operazione, in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] l'interpretazione di sequenze di tratti su oggetti di arte mobiliare (ma si hanno anche su pareti rocciose) del Paleolitico ma, anche se ci sono oscillazioni preferenziali intorno ad alcuni valori, resta poco probabile che ci fosse un preciso sistema ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] quel conflitto potesse significare un avvio al declino del mondo dei valori e della stessa realtà di potenza con cui si identificava l' sociale, in cui gli interessi del capitale mobiliare avevano rappresentato la prima espressione veramente ' ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] , mentre erano taciute sia la consistenza mobiliare che la disponibilità immobiliare nell'ambito della da due contratti di affitto decennale con canone in denaro pari a un decimo del valore della proprietà: A.S.V., S. Lorenzo, b. 18, Proc. Moian I ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] mobiliare, che vedeva ormai rapidamente tramontare la vecchia figura dell’agente di cambio. Già nuove direttive europee erano però alle porte, e tra esse la citata direttiva 93/22/CEE, relativa ai servizi d’investimento nel settore dei valori ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...