Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] a pubbliche precisazioni e il fisico Amaldi a stigmatizzarne il valore scientifico –, ma in particolare dopo l’avvento del programma dell’erogazione, prevista attraverso l’IMI (Istituto Mobiliare Italiano), dello specifico finanziamento di 34 milioni ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , e nulla di umano o spirituale esiste, e tanto meno ha valore, fuori dello Stato. In tal senso il fascismo è totalitario, e dichiarò che avrebbe difeso l’indipendenza dell’Austria e mobilitò l’esercito ai confini. Nell’aprile dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] milioni di lire, corrispondenti a più di un terzo del valore di tutti i beni, senza menomare le attività produttive, e dei due soci con quote paritarie, e al 20% dal Credito mobiliare, che apportò l’indispensabile denaro fresco.
Ignazio morì nel 1891, ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] dell’ente» (l’immagine che ha veste di “categoria logica di valore assoluto” è di Bianca, C.M., Il contratto, Milano, 1987, 9 ss. e spec. 16 s.; Costi, R.-Enriques, L., Il mercato mobiliare, in Tratt. Cottino, VIII, Padova, 2004, 14; D’Alberti, M., ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] la prestazione (cessione, affitto, ecc.) di beni mobili o immobili, di servizi o consulenze professionali o di disponibilità anche per interposta persona per un importo pari al valore degli interessi o degli altri vantaggi o compensi usurari, salvi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] realizzata attraverso la creazione dell'IMI (Istituto Mobiliare Italiano) e dell'IRI (Istituto per la totale, contro il 35,4° del 1936 e il 35,3° del 1921. In valori assoluti la popolazione del Mezzogiorno era passata tra il 1931 e il 1951 da 14,7 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] art. 2325 bis c.c.; cfr. Costi, R., Il mercato mobiliare, Torino, 2013, 289 ss.).
Per altro verso, la progressiva sempre il mercato regolamentato sospenda la negoziazione dei relativi valori mobiliari se ha motivo di sospettare una violazione ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] si avvale dell’intermediazione societaria: società di intermediazione mobiliare, fiduciarie, holding e così via, vengono a costituire 46/CE (art. 1, 2° co., lett. b), «valore monetario rappresentato da un credito nei confronti dell’emittente che sia: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] una vera e propria etica del lavoro basata sul principio della mobilità del lavoro che già il giudaismo aveva affermato. Nel mondo greco di altra autorità, perché la vita activa et negociosa è un valore di per sé e non solo un mezzo per altri fini. ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] n. 197 del 1991, che vieta l'utilizzo di informazioni riservate (insider trading) nelle operazioni in valori mobiliari. La riforma del mercato mobiliare si è perfezionata con l'introduzione dell'obbligo di offerta pubblica di acquisto che soddisfa un ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...