Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] , si ritrovano in possesso di terreni dal valore azzerato.
Un’analisi dell’evoluzione della business community Le premesse: dall’abolizione del corso forzoso alla caduta del Credito Mobiliare, Milano 1974; 2° vol., Il sistema bancario tra due crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] nel settore delle telescriventi, delle macchine da calcolo e dei mobili per ufficio.
Le crisi provocate dallo stato di guerra, che , tenendo sempre alta la bandiera dell’onore e del valore, che il tricolore italico simboleggia e che l’emblema ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] l'enorme incremento di afflusso di capitali sul mercato mobiliare e, in secondo luogo, la possibilità di guadagnare esclusivamente al tema della new economy.
volatilità - Grado di oscillazione del valore di un titolo (o di un gruppo di titoli, o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] bancaria che nasce sulle ceneri del cosiddetto Credito mobiliare e che modifica in maniera fondamentale la natura laurea che le facoltà erano autorizzate ad attivare con valore legale e si fissavano le condizioni di ammissione ai medesimi ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] danno da circolazione di veicoli e natanti, a prescindere dal suo valore, e inoltre – al di fuori di queste ipotesi, di quelle istanza o non vengono anticipate le spese, i beni
mobili si considerano abbandonati e l’ufficiale giudiziario ne dispone ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] contratti e delle obbligazioni (Costi, R., Il mercato mobiliare, VIII ed., Torino, 2013, 5 ss.), ma 11971/1999.
Tra i servizi d’investimento discrezionali e a maggiore valore aggiunto vi sono la consulenza in materia d’investimenti e la gestione ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] potrà aversi solo laddove il giudice ritenga che si possa ricavare un prezzo superiore della metà rispetto al valore del bene mobile come determinato dall’ufficiale giudiziario in sede di pignoramento (art. 518 c.p.c.) o dallo stimatore nominato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] al vertice mondiale nella produzione di imbottiti, elettrodomestici, cucine componibili, sistemi di mobili contenitori. Con grande tempismo Ambasz registrò il valore dei traguardi raggiunti e dedicò la prima parte della mostra ai migliori esempi ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] co. 3, c.c. prevede in primo luogo un privilegio generale sui beni mobili del debitore che, come già accennato (v. retro par. 1) è qui , determinato da un ulteriore giudizio di valore operato dallo stesso legislatore sulla meritevolezza di ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] – i nuovi artt. 543, 548 e 549 c.p.c. hanno valore per le espropriazioni presso terzi in cui l’atto contemplato dall’art. 543 o la vendita della cosa secondo le regole dell’espropriazione mobiliare presso il debitore (art. 552 c.p.c.), ovvero ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...