Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] ’art. 1512 c.c., che prevede, per i soli beni mobili, la garanzia di buon funzionamento. Analoghe disposizioni si rinvengono nel contratto tutto o in parte l’oggetto nei limiti del valore dei beni originariamente costituiti in garanzia» (Cenini, M ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] creditore garantito un pagamento parziale, purché nei limiti del valore di realizzo dell’oggetto della garanzia.
Tuttavia, va ipotesi del credito assistito da privilegio generale mobiliare non integralmente soddisfatto) la legale possibilità ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] precondizione per la nascita della società civile: la produzione di un significativo valore aggiunto di ricchezza immobiliare e mobiliare (denaro), che rendeva possibile e rafforzava l’indipendenza istituzionale e politica. Ricchezza significava ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] di classe, rappresentava pur sempre l'assalto del capitale mobiliare, rapidamente accumulato con le eredità ed i commerci, decorativa (e noi sappiamo come dopo Vitruvio tale valore non trovi che pochi consensi nella letteratura artistica romana ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Nuova Borsa, impresa sorta per realizzare la costruzione della borsa valori di Genova. Nel 1906 l'Aedes aveva affiancato l'Eridania aver drogato a fini esclusivamente speculativi il mercato mobiliare genovese e di aver approfittato della caduta delle ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] e con investimenti e migliorie ne decuplicò in breve tempo il valore. Tornò presto all’attività industriale: nel 1908 diede vita a ’irredentismo triestino e, nel 1931, presidente dell’Istituto mobiliare italiano.
La ‘grande crisi’ lo riportò nel vivo ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] controbilanciando, con l’acquisto di terreni, la speculazione mobiliare e immobiliare. Una parte importante delle sue proprietà di deposito, cat. XX, cl. 1, Aziende speciali, Borsa valori, Agenti di cambio, Giani Emilio Angelo; Ibid., Arch. storico ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] avvertita (ad esempio, le società di intermediazione mobiliare SIM, i fondi di previdenza e assistenza complementare fondi pensione’, così come la gestione accentrata dei titoli e dei valori mobiliari; ma v. anche Trust d'impresa e b) di ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] d'amministrazione e del comitato direttivo dell'Istituto mobiliare italiano appena fondato, rifiutando quindi la carica di pesanti, appariva anche al G. una necessità e un valore che solo la successiva guerra mondiale avrebbe poi impedito di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] oltre 4 milioni di lire, corrispondenti a più di un terzo del valore di tutti i beni. Il F. riuscì ad assorbire lo sforzo finanziario , da dividere coi propri consoci. Il Credito mobiliare sottoscrisse il resto del capitale apportando danaro fresco. ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...