CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] dell'Olgiata e di Castelfusano, oltre ad alcune vigne. La proprietà mobiliare era costituita in gran parte da luoghi di Monte (scudi 179 della truppa civica, carica che ebbe un semplice valore onorifico come del resto l'altra, attribuitagli il ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] le cause in materia di diritti reali e di comunione connotate sempre da minore complessità; le cause relative a beni mobili di valore non superiore ad euro 30.000; le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e di natanti ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] o determinabili anche mediante riferimento a una o più categorie merceologiche o a un valore complessivo» e con la limitazione negativa costituita dai «beni mobili registrati», che non possono in ogni caso essere assoggettati a pegno non possessorio ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] di sopra dopo il 1951, raggiungendo il massimo nel 1955 con un valore pari a due volte e mezza quella del numero indice. L'andamento sua liquidazione nel 1966 allorché sarà rilevata dall'Istituto mobiliare italiano (IMI).
Il G. rimase alla testa della ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] peculiarità dell’istituto è evidente ove siano rinvenuti crediti, ovvero cose mobili, diverse da navi, aeromobili e quote di s.r.l.; giorno dalla richiesta; ed è calcolato di norma sul valore di assegnazione o di vendita, tranne i casi di ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] le partecipazioni più rischiose del Banco di Roma per un valore complessivo di oltre 1,125 miliardi di lire) nella Società ripartizione delle sue azioni in parti uguali tra la Società mobiliare, la Banca nazionale di credito e il Credito italiano; ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] obiettive difficoltà di accertamento del patrimonio mobiliare sia, soprattutto, in valutazioni di infatti, a decorrere dal periodo d’imposta 2011, «un’imposta sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] 1987, p. 5), capace di coniugare la modernità come valore dell’architettura imprescindibile dal sapere costruttivo e dal contesto storico. al concorso (1949) per la sede dell’Istituto mobiliare italiano e Ufficio italiano cambi (IMI UIC).
L’edificio ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] dibattito sulle riforme istituzionali, a richiamarne il valore presso la cultura giuridica e l’opinione pubblica convenzioni del 1930-31 e poi con la creazione dell’Istituto mobiliare italiano (IMI) nel 1931. A queste operazioni Mosconi partecipò in ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] caduta della città, raggiunse a Revere, presso Mantova, la coorte mobile modenese e reggiana, posta agli ordini del generale piemontese E. e Lazzaro e alla medaglia d'argento al valore militare conseguite nelle precedenti campagne). Tornato in Italia ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...