MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] di A. Beneduce), fu nominato presidente dell’Istituto mobiliare italiano (IMI).
Sorto da un consorzio di imprese il giornale fu venduto a un prezzo di gran lunga inferiore al suo valore di mercato a Rino Alessi, il direttore che lo stesso M. aveva ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] in rappresentanza della SMIT.
La sua convinta adesione ai valori dell’industrialismo e del liberalismo, associata a un notevole Ilva, della Riunione adriatica di sicurtà e dell’Istituto mobiliare italiano. Inoltre, i rapporti non sempre idilliaci tra ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] dal Konsortium le duecento azioni BCI (100.000 lire di valore) con le quali fu l’unico fondatore italiano della nuova a Milano, in piazza della Scala 3, dal Credito mobiliare italiano in liquidazione – del palazzo Brambilla, detto Palazzo Rosso, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] che crescere, in termini di ricchezza sia mobiliare sia immobiliare. Il credito concesso a piccoli XII e XV secolo. Con l’edizione critica del “Libro propio” di Lapo di Valore Ciurianni e successori (1326-1429), Firenze 2012, pp. 47, 69, 80, 114 ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] costituivano l’aumento del capitale del Banco, per un valore superiore a 1,7 milioni di lire, diventandone il 1916.
Grazie alla rilevante ricchezza accumulata, la cui sola quota mobiliare era stimabile intorno al 1910 a oltre 9 milioni di lire, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] limitati all’obbligatoria digitalizzazione del processo esecutivo mobiliare, ex art. 530, co. 6, c.p.c., nuovo testo (ex € 139 per tutti gli altri processi esecutivi – tranne quelli mobiliari di valore inferiore ad € 2.500, per i quali il c.u. è di ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] , ovviamente ha condotto ad ipotesi ardite circa il valore artistico.
Se volessimo dar peso alle comparazioni tra come pendagli (sono lunghi tra 7 e 12 cm).
L'artigianato mobiliare di M. è rappresentato, oltreché dalle due placchette in avorio, ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] un piccolo appezzamento di terreno alle porte di Firenze, per un valore totale di circa 1050 fiorini, ma non disponeva di un palazzo giro di pochi anni accumulò un considerevole patrimonio mobiliare.
I successi commerciali consentirono al G. di ...
Leggi Tutto
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio [...] dal reddito corrente, quali lo stock di ricchezza mobiliare o immobiliare. La componente c1Yd descrive il consumo indotto smoothing implica che il consumo corrente sia eguale al valore atteso del consumo futuro, come esplicitato nella random walk ...
Leggi Tutto
usura
s. f. – L’u. costituisce un grave delitto doloso previsto nel vigente codice penale all’art. 644, punito con la reclusione da due a dieci anni e con la multa da 5000 a 30.000 euro. Analoga pena [...] promessa di 'altri vantaggi usurari', quali trasferimenti di beni mobili e immobili, oppure prestazioni di lavoro o di servizi il profitto dell’u. – sia delle utilità, per un valore equivalente, di cui il reo abbia disponibilità, pure per interposta ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...