Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] realtà, il tasso annuo di aumento di quelli al consumo ha raggiunto il valore più basso nel 1999 (1,8%) e da allora è oscillato fra il a capitale variabile (SICAV), Società di intermediazione mobiliare (SIM), di leasing, factoring, credito al ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sviluppata l'industria del legno e dell'intaglio dei mobili. Particolarmente originali erano anche i ricami che ornavano .
Nelle importazioni, nel 1930, erano ai primi posti, per il valore della merce importata, gli Stati Uniti (per 1306,8 mil. di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] obliterata, e il meteco difende da sé la sua proprietà mobiliare e i suoi diritti di credito. Neanche per gli schiavi 600 a. C., e che in genere non superò il 2-5% del valore delle merci (in Atene anzi 1% prima dell'occupazione di Decelea per opera ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] come si vedrà in seguito, e di carattere piuttosto mobile; vale a dire, indipendenti dall'ossatura della nave. L ed L in metri, si mantiene inferiore a 1,8 (o meglio a un valore che è un po' minore o un po' maggiore di questo limite, secondo che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 12,2‰ nel 1920-30; nel 1934, 11,3‰) che ha raggiunto un valore fra i più bassi in Europa: ma negli ultimi anni tale diminuzione non è ; palazzi comunali ad Aarau e Zug) e arredati con mobilia e stoviglie in peltro e argento; tutto ciò che servi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei paesi romeni. Nel 1925 la Romania lavorava cuoi per un valore di 2 miliardi di lei, di cui 600 milioni per le di soggiorno o di festa), a sinistra la "piccola casa". La mobilia di casa usuale è composta da una tavola allungabile, da panconi lunghi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 3 milioni di sterline, ma i più importanti articoli manifatturati di legno hanno un valore triplo. Il commercio del legname impiegava 68.638 persone nel 1924, quello dei mobili e lavori affini ne impiegava 82.841; solo una piccola parte dei prodotti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] L' unità monetaria è dal 1873 la corona (krona) di 100 öre, del valore di 1 scellino e 1½ pence (pari a 18 corone e 16 öre un ampio commentario alla legge riguardante l'acquisto e lo scambio dei beni mobili, è quello di T. Almén, parte 1ª, II, 3ª ed. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] abitudine dei principi di alzare o abbassare ad arbitrio il valore della moneta, e dall'uso generale di fondere e assottigliare azione fuori del Lazio e comincia a esercitare anche il credito mobiliare. Il Banco di Roma è anzi il primo fra gl'istituti ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e Fulbè, al lago Ciad e al Niger. Le genti più mobili dell'Africa orientale ne hanno tratto, come gli indigeni dell'America le aree periferiche passano dall'uso agrario all'edilizio, il valore loro si eleva al di sopra della misura corrispondente all ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...