ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei paesi romeni. Nel 1925 la Romania lavorava cuoi per un valore di 2 miliardi di lei, di cui 600 milioni per le di soggiorno o di festa), a sinistra la "piccola casa". La mobilia di casa usuale è composta da una tavola allungabile, da panconi lunghi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 3 milioni di sterline, ma i più importanti articoli manifatturati di legno hanno un valore triplo. Il commercio del legname impiegava 68.638 persone nel 1924, quello dei mobili e lavori affini ne impiegava 82.841; solo una piccola parte dei prodotti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] L' unità monetaria è dal 1873 la corona (krona) di 100 öre, del valore di 1 scellino e 1½ pence (pari a 18 corone e 16 öre un ampio commentario alla legge riguardante l'acquisto e lo scambio dei beni mobili, è quello di T. Almén, parte 1ª, II, 3ª ed. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] abitudine dei principi di alzare o abbassare ad arbitrio il valore della moneta, e dall'uso generale di fondere e assottigliare azione fuori del Lazio e comincia a esercitare anche il credito mobiliare. Il Banco di Roma è anzi il primo fra gl'istituti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] contrattuali e l'elevato grado di copertura della scala mobile, la crescita annua del costo per dipendente delle (in senso lato) pari al 54,8%. Nel 1987 la quota di valore aggiunto industriale risultava scesa al 37,1% mentre nel 1991 è risalita fino ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] per 9.795.894 tonn. lorde. Ma esso è di scarso valore economico e bellico, perché invecchiato e perché poco celere: il 91 che ogni altra cosa ad assimilare la proprietà terriera a quella mobiliare. In entrambi i casi il dominio è stato reso quasi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] per la stabilità dei cambî, e il 1° ottobre la camera votava il valore del nuovo franco (49-43 mg. oro a 900/1000). Le riserve ( sec. XVI in poi, il quale permette l'acquisto dei beni mobili corporali in base al semplice possesso di buona fede.
Ma lo ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] v'è mancanza di moneta e questa quindi ha un tale valore di scambio che siano troppo bassi i prezzi delle merci, sarà , Chicago 1927; M. Pantaleoni, La caduta della Società Credito mobiliare Italiano, nel Giorn. degli economisti, 1895; W. Ripley, ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] valuta o la causa né che per essa si operi trasporto di valori da luogo a luogo. Nel nostro ordinamento, la cambìale costituisce sempre 'altro, con l'intimazione al debitore di precetto mobiliare o immobiliare o, in caso di autorizzazione del ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] dichiarato che dei 78 milioni di rubli previsti come valore della produzione industriale totale (sulla base dei prezzi 1926 e gli aeromobili. La regola che sopprime ogni distinzione tra mobili ed immobili (art. 21, nota) è una logica conseguenza ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...