Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] se si colloca all’interno di una fascia di valori tutti ugualmente attendibili, che derivano da una coerente giustizia e il mercato. Miti e realtà di una tutela penale dell’investimento mobiliare, Milano, 2010, 238 s.
22 Cfr Pedrazzi, C., (voce) ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] aggravato viene integrato da atti sistematici su beni mobili e immobili, posti in essere nel medesimo contesto reato di cui all’art. 733 c.p. il danneggiamento di beni di valore archeologico, pur se di proprietà dell’agente (Cass. pen., sez. II, ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] , M. Sandulli e V. Santoro, Torino, 1999, 235 ss.; Annunziata, F., La disciplina del mercato mobiliare, Torino, 2010, 178.
3 Roppo, E., Investimenti in valori mobiliari (contratto di), in Contr. e impr., 1986, 115 ss.
4 Irti, N., Notazioni esegetiche ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] la impignorabilità assoluta (quindi a prescindere dal valore del credito per cui si procede) di . 98/2013, sancisce la non assoggettabilità a tal misura di quei beni mobili strumentali all’attività di impresa o alla professione), o l’ipoteca (art. ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] bancaria e non anche dell’autorità di supervisione sul mercato mobiliare). Il secondo è il modello “per attività” o dello Stato in cui hanno sede maggiore del 20% (salvo che il valore delle attività sia inferiore a 5 miliardi di euro) e le banche ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] ., affermando che «la differenza fra il prezzo contrattuale e il valore delle cose o dei titoli alla data dell’apertura della procedura le imprese di investimento (in Italia, società di investimento mobiliare – Sim) e le banche. I titoli di ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] Bologna, 2002, 241 ss.; Manna, A., Riciclaggio e reati connessi all’intermediazione mobiliare, Torino, 2000, 78 ss.; Cass., sez. II, 15.4.1986, , 350 ss.); il riferimento all’ostacolo avrebbe valore di mera clausola di chiusura afferente a casi ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] costi di procedura, delle probabilità di liquidazione e del presumibile valore di realizzo.
La vendita mobiliare
Il giudice dell’esecuzione può disporre la vendita dei beni mobili tramite commissionario o all’incanto. Nel primo caso, le cose ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] determinatezza.
Dal fatto che oggetto della garanzia possono essere beni mobili non solo esistenti, ma anche futuri, determinati o anche solo determinabili mediante il riferimento ad un valore complessivo, si ricava che il pegno non possessorio si ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] /2012 ha precisato che il reddito è calcolato sulla base dei valori risultanti dai prospetti periodici. Il citato criterio trova applicazione anche per le società, i fondi comuni di investimento mobiliare e immobiliare, i fondi pensione e i soggetti ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...